giovedì 15 gennaio 2009

Un omaggio ai Calicanti...


...ovvero a Maite, Marie e al fotografo, geniali artefici del mio blog preferito.
In loro c'è passione (quella innanzitutto), cura, eleganza, equilibrio, innovazione (non fine a se stessa, ma sempre studiata, vissuta, testata, somatizzata), poesia, sapore, gusto...insomma, io li adoro!
Questo semplice bocconcino dall'aspetto natalizio mi è stato ispirato da loro e dedicarglielo direi che sia proprio il minimo.
Ho recuperato il classico abbinamento broccolo-uvetta-pinoli, tipico della cucina siciliana, rinfrescato da una buona crema di robiola e ingolosito dall'involucro di pasta sfoglia.


Cestini di broccolo romanesco con uvetta e pinoli

una confezione di pasta sfoglia
broccolo romanesco
uvetta (1 chicco a porzione)
pinoli (3 a porzione)
robiola
latte

Mettere l'uvetta in ammollo in acqua tiepida.
Tagliare la pasta sfoglia con un coppapasta a forma di fiore e adagiarlo all'interno di uno stampo per muffin ricoperto di carta forno. Bucherellarne la superficie e procedere allo stesso modo con i seguenti. Infornare per 7-8 minuti a 180 gradi.
Nel frattempo, sbollentare il broccolo in acqua bollente salata per qualche minuto (io ci aggiungo sempre una foglia di alloro perchè, secondo me, riduce un po' gli odori).
Lavorare la robiola con qualche cucchiaio di latte finchè diventa una crema piuttosto morbida.
Una volta cotti i gusci, lasciarli intiepidire e riempirli con la crema di robiola, 3 pinoli tagliuzzati per cestino, un acino di uvetta tagliuzzato e una punta di broccolo.
Servire.

24 commenti:

  1. Quei tre sono veramente geniali e questo tuo omaggio è davvero in linea con la raffinatezza e la qualità delle loro ricette: bravissima!
    Un bacio
    fra

    RispondiElimina
  2. Grazie, Virgi, perché oltre ad aver proposto una ricetta piacevolissima e una bellissima foto mi hai fatto scoprire quel luogo virtuale delle delizie. Non lo conoscevo. Ma quanto sono stordita?

    RispondiElimina
  3. che spettacolo Virginia!!!
    Bellissima idea!
    Bacione
    saretta

    RispondiElimina
  4. Questa preparazione è davvero bellissima e dev'essere anche molto golosa!

    Grazie,
    Barbara

    p.s. i Calicanti (?) li conosco...ah se li conosco sono grandissimi!

    RispondiElimina
  5. ma che spettacolo di ricetta!!! Complimenti!

    RispondiElimina
  6. Ok...confesso che non mi piacciono i broccoli...come ai bambini, dammi il cioccolato ma non darmi i broccoli.. :-)
    però non posso fare a meno di dirti che questi cestini sono meravigliosiiii!!
    potresti quasi convincermi ad assaggiarli!! ;-)

    RispondiElimina
  7. Molto carini, non sono un'amante della pasta sfoglia, li copierò con una brisè al formaggio

    RispondiElimina
  8. non ci posso credere virgi, oggi ci siamo proprio incrociati. magari ci incrociamo di persona prima o poi...
    baci
    (grazie)

    RispondiElimina
  9. Ti do perfettamente ragione. Quel blog è davvero bello. Ma anche i tuoi cestinetti non sono da meno e la foto è favolosa.

    RispondiElimina
  10. Sono così carine le tue tartellette!.. Comunque, vedo che in questa stagione i broccoli hanno un grande successo, anch'io le ho usati, ma come il centrotavola!

    RispondiElimina
  11. Virginia, ci sarebbero due premiucci per te...

    RispondiElimina
  12. Fra, grazie! Mi hai fatto davvero un gran complimento!

    Giò, ma è possibile che ti debba sempre insegnare tutto??? Corro a recuperare il mio bottino!

    Saretta, grazie! Ma l'idea non è affatto mia...

    Barbara, lo so che li conosci bene...

    Denise, grazie!

    Kakawa, secondo me ti faresti corrompere...

    Mariluna, grazie!

    Lydia, come sei sofisticata!

    Elga, è vero...in effetti abbiamo avuto qualche rimorso.

    Biondo, è vero. Oggi c'è stato uno strano incrocio...
    Chissà che un giorno, sul serio...(magari anche quando riuscirò a capire dove cavolo state: una è sempre in treno, l'altra a Roma, il cuore a Parigi...insomma, vi decidete??)

    Anna, grazie. Detto da te vale il doppio!

    Rossa, ora vengo a vedere cos'hai combinato!

    Mary, grazie!

    RispondiElimina
  13. sono molto, molto bravi e il tuo omaggio è bellissimo

    RispondiElimina
  14. Come ringraziarti Virgi, sei dolcissima e ci sentiamo molto lusingati...grazie anche ai commenti di tutti.. merci... comunque con le parole è più brava Maite, aspettiamo che arrivi a destinazione... Grazie, grazie mille.

    RispondiElimina
  15. Comida, grazie. Mi fa piacere che si "senta".

    Marie, no, così non funziona. Non è che io ringrazio voi e voi ringraziate me!!! No, no, no.
    Sei tu ad essere molto carina.
    E poi, non vorrete mica passare tutti e tre in pellegrinaggio???
    Nèèèè!
    Rispedite Maite sul treno, visto poi quanto le fa bene...magari proprio per Milano.

    RispondiElimina
  16. Ciao Virginia!
    Conivido quello che hai scritto :)
    E la tua ricettina con questo fiore di pasta sfoglia è undelizioso omaggio ai Calicanti!
    Brava anche te!
    Piatti golosi e invitanti:)
    Carla

    RispondiElimina
  17. bella prova spilucca: un bocconcino strepitoso. e quoto la tua ammirazione per i calycantus!

    RispondiElimina
  18. Ciao Virginia,il tuo blog è fresco e spumeggiante come tè!!!cosi giovane,ma con tanto bagaglio....
    Anche io ho iniziato ha fare il lievito madre...sono all' ottavo giorno,tutto procede bene....
    Mi piace il mondo dei lieviti e cerco di imparare ed apprendere da chi ha più esperienza di me......
    un'amica di blog......

    RispondiElimina
  19. Sono bravissimi e il loro blog è il massimo dell'estetica.
    Mi ricordo questi deliziosi finger-food che con quell'alberello di Natale si prestano perfettamente per un antipastino natalizio.
    Ciao
    Alex

    RispondiElimina