domenica 25 gennaio 2009

Occhi di bue "alla Cedroni"


Per Natale il mio amichetto Phil mi ha regalato (tra le tante leccornie) un vasetto di confettura alla fragola e timo al limone di Moreno Cedroni.
Barattolo dal design unico, ripieno di altrettanta unicità.
Inibita da tanto gusto, ho meditato a lungo su quale sarebbe potuto essere il modo migliore per gustarla e alla fine sono giunta alla buon vecchia frolla.
Ho scelto però una ricetta ultragarantita: quella di Porzia, passata ormai alla storia nella maggior parte dei forum di cucina.


Occhi di bue

350g farina
150g fecola
150g zucchero a velo
250g burro
1 uovo
marmellata

Con gli ingredienti dati (tranne la marmellata) prepara la pasta frolla, lasciala riposare per almeno 1/2 ora in frigo, poi ritaglia dei dischetti di circa 5 cm di diametro e in ugual numero dischetti a cui toglierai il centro con uno stampino minuscolo.
Fai cuocere in forno preriscaldato a 180° per 10 minuti circa, non devono colorire, devono rimanere piuttosto chiari!
Togli dal forno e sul rovescio dei dischetti interi poni un po' di marmellata, sui cerchietti un po' di zucchero a velo e mettili su quelli con la marmellata.
E' tutto! Con questa pasta preparo anche i ferri di cavallo, con le punte calate nel cioccolato, cuoricini, stelle ecc...

27 commenti:

  1. Perfetti! incantevolmente disposti sul piacevole "finto" vassoio da paste :-) Baci

    RispondiElimina
  2. foto delicata e meravigliosa...per questi biscottini perfetti....un nuovo abbinamento da ricordare per le prossime marmellate! :)

    RispondiElimina
  3. Que barattolo è davvero strepitoso! E lo sono anche i bscotti e quel vassoio:))
    Adotto la ricetta di questa frolla perfetta!

    RispondiElimina
  4. ...ed eccoli gli occhi di bue!!! beli sono belli... buoni? credo buonissimi, vero?... Avevo visto i barattoli in un paio di negozi, mi avevano tentato a dire il vero...com'è la confettura? ha una "marcia" in più?

    RispondiElimina
  5. ottimi amici... direi, anche io la vorrei questa mitica marmellata nel barattolo storto di cedroni...
    ed ottima anche questa ricetta di frolla tanto famosa che io ovviamente non ne sapevo niente... mi sa che sono sempre l'ultima a scoprire le cose... uff...

    RispondiElimina
  6. Brava Virginia,sei sempre molto attenta ai particolari e le tue ricette spiccano sempre!
    anna maria

    RispondiElimina
  7. Spettacolare la prima foto!
    L'abbinamento fragola e timo limone me lo devo segnare per le prossime marmellate estive, adoro il connubio di frutta ed erbe aromatiche.
    Hai fatto un ottimo uso di questa speciale marmellata.
    Ciao
    Alex

    RispondiElimina
  8. sono usciti una meraviglia :-O
    un modo eccelso di sublimare questa spettacolare marmellata! avrei tanto voluto provarla...anzi...provare un biscotto con essa! ;-)
    baci e buon settimana!!

    RispondiElimina
  9. Belle le foto, belli i biscotti, fichissima la marmellata

    RispondiElimina
  10. questi biscotti sono un classico che non tramonta mai !

    RispondiElimina
  11. Non ho parole, bellissime!
    bacione
    saretta

    RispondiElimina
  12. Wiggi, sono bellissimi!!

    RispondiElimina
  13. Ok sto svenendo...non considerando che gli occhi di bue sono i niei biscotti preferiti, non considerando che per la marmellata di fragole e timo limone potrei uccidere...quella frolla sembra così friabile che mi viene voglia di sgranocchiare lo schermo!
    Un bacio
    fra

    RispondiElimina
  14. già... a settembre scorso dopo aver pranzato alla madonnina del pescatore siamo andati da anikò, dove cedroni vende & serve le sue conserve insieme ai salumi di pesce e altre cose. uff che invidia: tutte originali, tutte interessanti. alla fine ho preso un vasetto di salsa lamponi e zenzero per il pesce. buonissima, 'tacci sua. però mi sono anche segnata tutti gli abbinamenti di gusti che ha fatto così prima o poi glie li copio AHAHA :D
    ciao!

    RispondiElimina
  15. Questa oggi è la seconda volta che incappo in una ricetta che utilizza una marmellata di Moreno Cedroni. Mi hanno sempre affascinata quei vasetti dalla forma insolita, ma non li ho mai provati. Dovrò mettermi in pari...
    Sono bellissimi i tuoi biscotti!
    A presto.

    RispondiElimina
  16. Ciao Virginia, è un piacere scoprire un blog carino come il tuo e pieno di ricette favolose! Spero che passerai per il mio blog, io sono una ragazza con la Dolce Mania per la pasticceria (www.dolcemania.blogspot.com).

    Allora a presto! :)

    RispondiElimina
  17. Le confetture di Moreno Cedroni vantano degli accostamenti di sapori unici.
    Sto preparandomi il tè del pomeriggio e gusterei molto volentieri i tuoi occhi di bue, hanno un aspetto invitante :-)

    RispondiElimina
  18. sono bellissimi questi biscotti..complimenti davvero!

    RispondiElimina
  19. Dire che tu sia sia riuscita ad utilizzarla al meglio, incorniciandola in una frolla mirabile ed immortalandola elegantemente: il gusto?
    All'altezza delle aspettative?
    Ciao

    RispondiElimina
  20. Non vorrei dire: ma già ingrasso alla vista di quei deliziosi biscottini. Non conosco la marca ma vedrò di procurarmelaquanto prima. sai se esportano in francia?

    RispondiElimina
  21. dovrebbero fare i pc in 3d in modo tale che si possa direttamente allungare la mano e prelevare uno dei tuoi biscotti! Tra l'altro questo tipo di frolla mi fa impazzire!! ne ho fatto una scorpacciata a natale..
    Ben fatto!!

    RispondiElimina
  22. Twostella, hai sgamato il trucco!!

    Lo, infatti, ci pensavo pure io!

    Elga, provala, poi mi dici!

    Alex, nonostante il timo si senta pochissimo, sì, la marmellata ha decisamente una marcia in più.

    Maite, eh sì, gli amici mica me li scelgo a caso...

    Anna Maria, sei molto gentile, grazie.

    Alex, un complimento di questo tipo da te vale doppio!!!

    Arietta, grazie...ormai non ne sono rimasti molti...

    Lydia, non fa una grinza.

    Mary, ben detto!

    Saretta, non esageriamo...

    Maurina, un bacio!

    Fra, sì, in effetti non sono miente male...

    Sapa, te possino!!!!!!

    Carolina, grazie...se ti capita, datti all'acquisto!

    Elly, benvenuta!

    Acilia, e io invece gusterei volentieri uno dei tuoi tè!

    Elisa, grazie.

    Lenny, decisamente all'altezza...

    Lucia, si tratta di confetture di un noto chef marchigiano. Non so se esportino anche in Francia. Magari nel link segnalato trovi qualcosa...

    Cibouuuuuuu, noooooooooooooo!!!!
    Ora vengo a romperti così vediamo di risolvere sta cosa...

    Con un poco di zucchero, il pc in 3D non sarebbe una cattiva idea...

    RispondiElimina
  23. gli occhi di bue di Porzia me li ero persi, grazie di averli riproposti in questo modo irresistibile SLURP :-P

    RispondiElimina
  24. ma sono bellissimi!!!!!! Hai usato degli stampini apposta? come sono fatti???
    ciao e complimenti!!! :-))))))

    RispondiElimina
  25. Franci, grazie!

    Valeria, no, ho usato dei normalissimi stampini di misure diverse.

    RispondiElimina
  26. Con questa ricetta non si sbaglia mai, è ottima.
    Buon inizio settimana

    RispondiElimina
  27. le mie paste preferite di bambina!
    :)
    belle e buone con questa marmellata!
    brava!

    RispondiElimina