martedì 27 gennaio 2009

Bigoli con acciughe e arancia

26-01-2009 15.05.38_0018

I bigoli con le acciughe sono uno dei miei piatti preferiti. Il papino è un grande esperto e ha messo a punto una ricetta tutta sua che si discosta sia dalla tradizione veneta che da quella del sud.
Sarà che sono di parte o sarà che sono un po' ruffianina, fatto sta che a mio avviso i suoi sono perfetti.
Così, per non azzardare copie, mi sono leggermente discostata recuperando una ricetta di Sigrid, riportatami alla mente dalla mia amica Marta, appena entrata nel magico mondo dei foodbloggers.
Insomma, ho fatto un bel mix, ma il risultato è stato davvero gustoso!
Ingredienti rigorosamente a occhio...


Bigoli con acciughe e arancia

per 1 persona

100g di bigoli o altra pasta lunga
6-7 filettini di acciughe sott'olio
un'arancia
concentrato di pomodoro
un pizzico di peperoncino
un goccio di aceto balsamico
pane grattato

Ho cotto la pasta in acqua non salata.
Nel frattempo ho sciolto le acciughe in un padellino, sfumato con un goccio (2 cucchiai, circa) di succo d'arancia, poi con un goccio (un cucchiaio circa) di aceto balsamico e infine ho aggiunto un pizzico di peperoncino e il concentrato di pomodoro (2 cucchiai) affinchè si creasse una bella salsina.
Ci ho saltato la pasta e infine ho dato una spolverata con pan grattato e scorza d'arancia.

Acciughe

21 commenti:

  1. Lo sai che questo abbinamento mi ispira un sacco?!?!

    Ti copio la ricetta, ma ho un problema i bigoli non li ho! o provo a farli (ma non ho tempo) o provo con uno spaghetto grosso che dici?

    RispondiElimina
  2. Li trovo semplicemente divini!!!!!
    Un bacio
    fra

    RispondiElimina
  3. Virgi, ti stai dando un gran da fare in questi giorni, eh!!!
    Bello il connubio arancia-acciuga.
    A domani

    RispondiElimina
  4. mi sa che sarà la mia cena di stasera!
    Gustosissima!
    Bacione

    RispondiElimina
  5. Furfecchia, vai tranquilla con un bello spaghettone o linguina.

    Fra, sì, si fanno voler bene...

    Lydia, mi sto guardando attorno per domani...nin zo, nin zo...

    Saretta, dacci dentro!

    RispondiElimina
  6. mmmhh...dev'essere buona con il concentrato di pomodoro! Proverò anche con questa aggiunta.
    Concordo, questa pasta è molto buona!

    RispondiElimina
  7. mmm l'arancia usata nel salto mi sorprende sempre più...e accolgo nuovi suggerimenti di sperimentazione

    RispondiElimina
  8. ma che bell'abbinamento! Questo si che mi ispira...arancia acciuga...un modo per sorprendere gli ospiti!

    RispondiElimina
  9. Un primo così non l'ho mai assaggiato, ma sai che credo sia proprio buono? bella anche la foto!

    RispondiElimina
  10. L'aspetto è indubbiamente stratosferico...e che bella foto luminosa, li esalta un sacco!

    PS.posso chiederti una cosa? perchè hai scritto da me "ma quale piatto unico?? ma vogliamo scherzare??"...intendi che è troppo poco? :-P
    Nel caso specifico che è solo un suggerimento per chi lo volesse fare un giorno qualunque, senza esagerare con l'apporto calorico! Per il resto...io per prima l'ho servito come antipasto ^_^ sono una golosona!
    un bacio

    RispondiElimina
  11. Sei riuscita a farli mangiare anche a Francesco?...
    o te li sei "sparata" tutti tu?

    RispondiElimina
  12. Papino buongustaio, nevvero?? Bellissimi, un aspetto appetitoso all ennesima potenza!

    RispondiElimina
  13. Mi piace molto questo primo di semplice realizzazione e dai sapori ben calibrati.
    Ciao

    RispondiElimina
  14. Avevo provato questa abbinamento e da quel momento l'arancia la metto dappertutto...i bigoli poi non ti posso esprimere a parole il piacere che ho nel mangiarli, li adoro che poi sono come i Pici...che acquistiamo in quantità al nostro passaggio in Toscano in più ho imparato a farli da me...e mi sà che mi ci rimetto questi fine settimana...ummm che idea che mi hai stuzzicato cara Virgi....t'abbraccio

    RispondiElimina
  15. Marta, grazie a te per avermela ricordata!

    Lo, accogli, accogli...

    Denise, sì, è un bell'accostamento.

    Sweet, bono è bono...ma, come si suol dire, provare per credere!

    Arietta, ma sì, era solo un modo per dire che mi piaceva tantissimo e che sono una gran mangiona anch'io!!!

    Alex...che domande! Ovvio, me li son sparati tutti io...sigh!!!

    Elga, sì, papino proprio bongustaio!

    Cibou, sono contenta che tu mi "veda"...ringrazio da parte del papino.

    Lenny, come sempre trovi le parole giuste!

    Mariluna, che bello quando si riesce a stuzzicare la fantasia altrui...

    RispondiElimina
  16. Ah e poi sarei io la tentatrice eh??? Sono le 10.50 e solo a guardare questi bigoli mi è venuta fame... ;D Non sono una patita dell'acciuga, ma non so perchè mi farei tentare volentieri!
    Un bacione!

    RispondiElimina
  17. come mi ispirano sti robetti qua... mi sa che hanno un profumino e un sapore imbattibili!

    RispondiElimina
  18. Ciao Virginia,
    Arancia e acciuga suonano davevro bene insieme. Ma... i bigoli son farina del tuo sacco?
    ciao
    un bacio
    bruno

    RispondiElimina
  19. i bigoli li ho mangiati una sola volta a vicenza..ed erano con le sarde..la tua versione mi sembra più buona..peccato che da me non si trovino!

    RispondiElimina
  20. Buoni che devono essere..mmmhhh. complimenti Virginia, ma anche bravo a tuo padre! :D

    RispondiElimina
  21. Mi ripeto, lo so, ma ogni volta che trovo gli agrumi in una ricetta penso che la devo provare. Perciò... la devo provare! ;-)

    RispondiElimina