
Questo è decisamente il miglior plumcake mai fatto. La ricetta è di Ernst Knam ed è tratta dal suo libro L'arte del dolce . Di lui vi ho già parlato, quindi è inutile che mi ripeta. Lascio invece la parola a questo ottimo cake, che ho voluto "sicilianizzare" usando pistacchi di Bronte e il marsala al posto del rum.
Tra parentesi trovate le mie modifiche.
Plumcake "siculo" con marsala e pistacchi
150g burro (140g)
250g zucchero (200g)
125g yogurt intero (135g)
350g farina 00
3 uova
50g latte
12g lievito in polvere
125g pistacchi spellati(50g)
12g rum (15g marsala)
burro e farina per lo stampo
In una ciotola montate bene il burro, lo zucchero e 25g di yogurt.
Unite un po' alla volta 300g di farina, le uova, il latte e lo yogurt rimanente e amalgamate con cura il tutto con un cucchiaio di legno.
A parte, unite in una ciotola la farina rimanente, il lievito in polvere, i pistacchi interi e il rum; quindi aggiungeteli all'impasto e mescolate bene con un cucchiaio di legno.
Versate il composto in uno stampo da plumcake, imburrato e infarinato, delle dimensioni di circa 25 x 8 cm. Cuocete nel forno preriscaldato a 170 gradi per 30-35 minuti (ma io ci ho messo quasi il doppio). Lasciate raffreddare, poi togliete il plumcake dallo stampo e servite.
N.B.: I pistacchi vengono mescolati alla farina prima di essere aggiunti all'impasto perchè non "precipitino" sul fondo dello stampo durante la cottura del dolce e restino inveve "sospesi" nell'impasto.
Bella la tua "sicilianizzazione", ero giusto in cerca di un dolce da colazione, grazie!
RispondiEliminaDeve essere profumatissimo questo plumcake!!! Trovo molto interessante la tua "sicilianizzazione", brava!
RispondiEliminaBaci e buona giornata!
E' proprio genere mio
RispondiEliminaFantastica versione sicula! Chissà come sarà profumato con il marsala...'na meraviglia!! Elga
RispondiEliminaE mettiamolo anche questo in coda da fare...
RispondiEliminaNe ho fatto uno con pistacchi rum e banane..mi è piaciuto per cui farò senz'altro anche questo.
ciao
Mi intrigano molto i plumcake salati. Devo davvero provare a farne uno. Ottimo il tuo, sicilianissimo ! ;)
RispondiEliminaEmilia, ma non è salato! E' dolce!
RispondiEliminaPlumcake con yogurt, ... mi piace! ottimo il tocco dei pisstacchi!!!!
RispondiEliminaQuesta te la copio...i pistacchi sono una delle mie passioni culinarie e poi tutto quello che ricorda la sicilia mi attrae
RispondiEliminaUn bacioz
Oh, un buon cake comme il faut! uso troppo poco il marsala per cui adotterò prima possibile la tua ricetta. I pistacchi li ho sempre adorati...ma ora che ci penso uso troppo poco pure loro :D
RispondiEliminaun plum favoloso apprezziamo sempre di più la sicilia
RispondiEliminaPistacchi, yogurt e marsala: non potrei chiedere di meglio, sono ingredienti che amo.
RispondiEliminaCiao
ma quanto è colorato! e chissà quanto lo è anche dentro! poi con le tue modifiche sembra anche + leggero....ma senti se invece del rum ci metto il latte è uguale? lo so viene meno simpatico ma almeno me lo mangia anche l'amoruccio! :-)
RispondiEliminaMi piace questo plum cake!
RispondiEliminaVoglio provare a farlo assolutamente, ma con questo caldo...intanto appunto!
A presto spilucchino "siciliano",
Nadia - Alte Forchette -