giovedì 17 luglio 2008

Il pesto di peperoni

Linguine con pesto di peperoni

Questa è in assoluto una delle mie paste preferite. La mangio in tutti i modi: fredda, calda, con l'aggiunta di basilico, lasciando il pesto grossolano o frullandolo come una crema...insomma, mi piace da morì! Inoltre è facile, rapido...devo convincervi ancora?


Pesto di peperoni

per 2 persone
1 peperone giallo
30g di parmigiano
15g pinoli (meglio se tostati)
10g olio evo

Pulire il peperone e metterlo sotto al grill del forno, finchè la pelle non inizia a colorirsi e staccarsi.
Spellare dunque il peperone, frullarlo con il parmigiano, l'olio e i pinoli e condirci la pasta.
Terminare il piatto con un cucchiaio di pinoli tostati e una spolverata di parmigiano.

25 commenti:

  1. Virgy! Ottima cremina di peperoni!!! Ne ho giusto comprato 3 oggi a pranzo e tutti e 3 gialli xè sono i miei preferiti! Potrei provare questo condimento. Sai cosa ci vedo bene? Qualche scaglietta di feta messa sopra! Feta, peperoni e olive nere.. prova!
    Bacio

    RispondiElimina
  2. I peperoni arrostiti sono l'unico modo in cui mi piacciono, per cui mi sa che questa variante per la pasta fa proprio per me :-)

    RispondiElimina
  3. Io lo faccio uguale uguale però ci metto anche una bella manciata di basilico

    RispondiElimina
  4. I peperoni arrostiti sono fantastici! Non conoscevo il pesto di peperoni, dovrò provare anche io dopo la tua descrizione! Buona serata!

    RispondiElimina
  5. Carissima proverò questo pesto di peperoni a grana fine o non e con gli adorabili pinoli: buono anche sulle bruschette!
    Buona notte

    RispondiElimina
  6. Quanto mi piace!! E meno male che io i peperoni li digerisco anche a mezzanotte. Faccio una cremina simile, ma invece dei pinoli metto i semi di finocchio.
    Il colore poi mette allegria.
    Un bacione, alex

    RispondiElimina
  7. Ottima idea per condire la pasta, brava davvero!!! Io di solito non mangio molto i peperoni perchè mi danno qualche problemino, ma questo pesto non posso non provarlo...
    Complimenti anche per le foto che trovo stupende...
    Baci

    RispondiElimina
  8. Uè, è proprio estate, eh? Tutti a fare pesto di peperoni!
    Proverò anche il tuo, non ne ho mai abbastanza!
    bacioni!

    RispondiElimina
  9. Mi hai convinta già solo vedendo la foto!
    Che bontàààà,copiata!
    Buon fine settimana!

    RispondiElimina
  10. Convinta!! la proverò in questi giorni..grazie mille!! Sara

    RispondiElimina
  11. Per convincere me potevi fermarti alla prima foto :D
    Un bacio e buon w/e

    RispondiElimina
  12. guarda, sono convintissima! stravedo per i peperoni... io faccio una salsina simile aggiungendo anche noci e basilico. che voglia...

    RispondiElimina
  13. E ti credo che lo ami da morì....è una vera delizia, complimenti!

    RispondiElimina
  14. Bellissima la foto con il cucchiaio! A me non serve che convinci, perchè condisco spesso la pasta con i peperoni frullati, sono davvero sublimi! Elga

    RispondiElimina
  15. Il peperone mi garba da morire e pertanto questa cremina la devo provare. Buona serata Laura

    RispondiElimina
  16. ottima semplice e davvero buona
    proverò a farla con una piccola variante: peperoni prima sbucciati poi stufati con poco olio e acqua. le cotture in forno al momento sono poco gradite
    ciao grasie marg

    RispondiElimina
  17. deliziosa!!
    la crema di peperoni mi piace parecchio e provo tutte le varianti che proponete ;)

    RispondiElimina
  18. questo del pesto con i peperoni è una cosa fenomenale, un idea decisamente originale

    RispondiElimina
  19. ma dai! ne ho provato una versione analoga solo che con i peperoni rossi. Un piatto facile facile e molto estivo.

    Colgo l'occasione per complimentarmi su tutto quanto hai scritto sui lieviti e i pani. Non cercavo di meglio.
    Metterò in pratica e ti farò sapere!
    Michelangelo

    RispondiElimina
  20. La provo senz'altro questa ricetta.
    La voglio provare con del farro.
    Ci sono problemi se preparo il pesto il giorno prima? Come regge il tempo?

    RispondiElimina
  21. Machetiseimangiato, se lo tieni in frigo, puoi tranquillamente prepararlo il giorno prima.

    RispondiElimina
  22. Benone, la vado a fare ora per domani. Causa pinoli mancanti (li ho mandati in vacanza) tenterò con le mandorle
    Ti farò sapere come viene e come si abbina col farro

    Grazie mille di nuovo

    RispondiElimina