venerdì 11 luglio 2008

Crema fredda di patate e basilico


In questi giorni sono un po' ripetitiva, lo ammetto. Tra l'altro, di una ripetitività sui generis, direi. Passo dal lievitato alla zuppetta fredda: dal peggio per queste temperature, alle migliori soluzioni rinfrescanti...
Mah!
Ad ogni modo, questa è l'ennesima ricettina che ho scopiazzato dalla mia amica Alex, ovviamente non senza aver fatto le dovute modifiche (non sia mai!!!).
Una volta scoperte le zuppe fredde e superato l'iniziale scetticismo, adesso non mi ferma più nessuno!

Crema fredda di patate e basilico

4 patate
un mazzetto di basilico
latte q.b.
acqua q.b.
una manciata di pinoli
olio evo
sale e pepe

Pelare le patate, tagliarle a tocchetti e sciacquarle abbondantemente sotto acqua corrente, in modo da togliere buona parte dell'amido.
Versare un filo d'olio in una casseruola, far rosolare le patate, salare, pepare e aggiungere metà acqua e metà latte caldo, fino a ricoprirle.
Continuare la cottura finche non sono morbide.
Far intiepidire il tutto e frullare con le foglie di basilico.
Servire guarnendo con un filo d'olio e una manciata di pinoli.

In realtà volevo spennellare il bicchiere in cui ho servito la zuppa di pesto, ma ho scoperto di non averne più, così ho usato un patè di olive.

17 commenti:

  1. Per quanto mi riguarda puoi ripeterti all'infinito, adoro sia i lievitati che le creme fredde! Questa mi ispira proprio tanto, sai? E trovo anche bellissima l'idea di spennellare il bicchiere con il patè di olive, molto scenografico!
    Buon fine settimana!

    RispondiElimina
  2. Mi sa che dovrò convertirmi anch'io alle creme fredde.
    Tu e la tua amica Alex siete proprio brave

    RispondiElimina
  3. tanto buona... senza ombra di dubbio! e poi ora che ci penso non ho ancora fatto neanche 1 crema fredda questa estate... me le segno tutte va' :-P

    RispondiElimina
  4. Grazie Spilucchina, sei una miniera d'oro !! baci

    RispondiElimina
  5. Ma si dai ripetititi...continua così.
    Ciao
    Buon week end.

    RispondiElimina
  6. Queste coppette sono bellissime, e mi piace molto quel tocco creativo del basilico lungo il bicchiere..ma come ti vengono certe idee?! :)
    Nadia - Alte Forchette -

    RispondiElimina
  7. ...hai invertito l'ordine degli ingredienti... io avevo fatto zuppa di basilico e patate (2 piccole) tu patate e basilico...ottima variante, così ricrei l'idea del pesto...volendo si possono aggiungere un paio di fagiolini lessati e sistemarli sopra a pezzetti... riprovo a farla anche perchè la pasta di olive mi piace troppo

    RispondiElimina
  8. che bella questa ricettina virgi!
    passa da me che c'è un premiuzzo per te! un abbraccio!

    RispondiElimina
  9. Bè dal paeadiso all'inferno...anche se un onferno goduriosissimo ;P
    La cremina sembra straordinaria e le tue foto sono sempre elegantissime
    un bacio e buon w/e

    RispondiElimina
  10. Delissssssia! Continua a ripeterti, va! Un bacione, Alex

    RispondiElimina
  11. ciao
    complimenti per la ricetta, sembra buonissima fresca e neanche troppo complicata.
    La spennellatura con patè di olive o pesto è divina,
    la copio subito
    grazie marg.

    RispondiElimina
  12. Le tue zuppe fredde sono bellissime e buonissime ! Bravo !

    RispondiElimina
  13. Più che ripetitiva, direi che è alquanto interessante e godibile questa esplorazione di eleganti zuppe fredde.
    Ciao

    RispondiElimina
  14. che bontà metto in programma x lunedi buon fine settimana

    RispondiElimina
  15. Se queste son ripetizioni....meglio abbondare no?
    Complimenti deve essere squisita!
    Martina

    RispondiElimina
  16. Buonissima davvero.
    Ho proprio voglia di una crema fredda,quindi farò proprio questa!
    Ripetiti all'infinito perchè fai una delizia dietro l'altra!
    Buona domenica!

    RispondiElimina
  17. Che buona questa ricetta! La preparerò quanto prima. Buona serata Laura

    RispondiElimina