martedì 1 luglio 2008

Crema di peperoni con mazzancolle


Questa ricetta è fa-vo-lo-sa. E' la versione "povera" di quella originale (con astice) imparata ad un corso con Ernst Knam.
Prima però, vorrei spendere due parole nei confronti di questo giovane pasticcere (che poi, chiamarlo "pasticcere" è riduttivo).
Inutile sottolinearne le capacità professionali: basta leggere il suo curriculum per accorgersi con quale straordinario carisma si ha a che fare.
Piuttosto, volevo ringraziarlo per la sua grande umiltà e gentilezza. E' raro, a così alti livelli, trovare ancora persone che si fermino a parlare per strada con te della "torta della mamma".
Ernst Knam non è solo un grande cuoco, ma anche un grande uomo (e non mi riferisco solo alle sue dimensioni teutoniche).
Ecco...dopo questa immensa e meritatissima marketta, torniamo a noi. Come dicevo, lo spunto per questa preparazione è proprio quella stessa crema fatta al corso ma, non avendo la ricetta sotto mano quando l'ho fatta, sono andata ad occhio (cosa che lui, avrebbe certamente approvato). Ho inoltre eliminato la panna in favore del latte.
Che vi posso dire? Fatela, fatela e ancora fatela! E' facile e veloce e l'accostamento vi stupirà per la sua delicatezza.


Crema di peperoni con mazzancolle

mazzancolle (o altri crostacei)
2 peperoni (rossi)
3 o 4 pomodori (stesso peso dei peperoni)
olio evo
acqua o brodo vegetale
latte (o panna)
1 spicchio di aglio
sale e pepe

Lavare e pulire i peperoni togliendo i semi e le parti bianche interne. Romperli a pezzetti. Pelare l'aglio. pulire e tagliare i pomodori (senza spellarli!).
Sbollentare le mazzancolle, toglierle dall'acqua e lasciar raffreddare.
In una casseruola mettere l'olio, l'aglio. i peperoni e la polpa di pomodoro. Salare leggermente, pepare, bagnare poco per volta con l'acqua/brodo e latte e far cuocere a fuoco medio per circa trenta minuti senza coperchio, aggiungendo, quando necessario, altro liquido (attenzione a non esagerare, altrimenti viene un composto troppo poco denso).
Lasciar raffreddare le verdure, passarle al frullatore, quindi al setaccio fine; mettere il passato in una ciotola e incorporare eventualmente altro latte (o la panna liquida), mescolando fino ad ottenere una crema leggera. Correggere di sale.

Questa ricetta è fantastica anche per il semplice fatto che non si sono tolti nè i semi, nè la buccia dei pomodori. Finalmente non si butta via la roba e non si perde tempo a pettinar le bambole!

30 commenti:

  1. Solitamente in inverno faccio la crema di zucca con crostacei, e voilà adesso ho anche la versione estiva .... buona!!!!!
    P.s. bilancia bellissima!!!!

    RispondiElimina
  2. Fantastica!!!
    Ieri ho riscritto per il nostro corso, speriamo ci rispondano presto.

    P.S.
    Quella bilancia ce l'ho anch'ioooooo.

    P.S.2
    Complimenti per l'estro fotografico

    RispondiElimina
  3. Adoro le creme e l'accostamento peperoni e mazzancolle lo vedo super azzeccato!
    Molto carina anche la foto, ci vuol fantasia e tu ne hai da vendere!!! ;-)

    RispondiElimina
  4. Ragazzuole, quella è l'unoca bilancia IN USO a casa di mia madre! Anche a me piace tantissimo...(però ci vuole un supporto tecnologico, eccheccavolo!)
    Lydia, gli hai lasciato il numero di telefono? Gli abbiamo detto che sei una gnoccolona e lui l'ha preteso...

    RispondiElimina
  5. :( non la posso mangiareeeeeeeeeee!!!
    Ueaaaaaaaaa.... I peperoniiiiii!!
    Deve essere slurposissima cara!
    I cuochi, molto spesso sono molto meglio di quello che si pensa! :)))
    buona giornata

    RispondiElimina
  6. Virgì, ma è sposato....
    Se non fosse per questo sarebbe l'uomo della mia vita!!!!
    Gnoccolona io???? Sai poi come rimane deluso quando mi vede...

    RispondiElimina
  7. Che sema! No, ad ogni modo, aveva chiesto che gli si lasciasse un recapito telefonico...così ci può ricontattare appena ha finito coi lavori.
    Ciao gnokkolonen!

    RispondiElimina
  8. ma sai che guardando la foto mi sembravano due belle candele da giardino...bellissima

    RispondiElimina
  9. I peperoni?????
    Amo alla follia i peperoni io... buona questa zuppetta molto estiva!

    RispondiElimina
  10. Troppo bella la bilancia della foto! E dev'essere molto buona anche la crema... ha un colore solare che mette di buonumore! E poi fa bene anche alla tintarella...
    Un bacio!

    RispondiElimina
  11. 'na favola! non conosco questo pasticcere, se non vagamente di nome: mi informo subito! i peperoni col pesce stanno da dio....

    RispondiElimina
  12. Ma dai! Anche io adoro Ernst Kamt, ma lo sai che ho postato questo inverno una sua ricetta?! Era la crema catalana al fromaggio di capra, e ora non resta che provare questa tua! Baci, Elga

    RispondiElimina
  13. Sai che a me piacciono le creme per cui senz'altro la faccio.
    Anzi ho giusto fatto oggi la crema di peperoni che avevo preso dal forum di ci.
    Deliziosa.
    Però sai che io faccio già così per i pomodori..tolgo la buccia solo a quelli che compro perchè non mi fido..ma quelli di mia mamma son buoni anche crudi.

    RispondiElimina
  14. la faccio di sicuro, no problem!!! ;)
    che belle foto!!!
    un bacio!

    RispondiElimina
  15. Sono rimasta folgorata dalla bilancia. E anche dall'accostamento peperoni/mazzancolle. Knam lo conosco da tempo, e come pasticciere lo trovo fantastico. Ho assaggiato molte delle sue creazioni dolci (imperdibile quella ai tre cioccolati). Sul salato rimango un po' dubbiosa, ma quello lo conosco solo avendo sfogliato il suo preziosissimo libro edito dalla Bibliotheca Culinaria, dove ho letto ricette dai tempi di lievitazione un po' sballati. Per il resto, ode a Knam! Ps. Ma di quale corso parli?

    RispondiElimina
  16. Sembra sublime e l'ultima foto poi è spettacolare
    Un bacione
    Fra

    RispondiElimina
  17. Che presentazione fantastica!
    Davvero molto originale!
    Purtroppo mi accontento solo di guardare la foto perchè io e i peperoni non andiamo molto d'accordo, ma magari replico con della zucca, che ne dici?
    Nadia - Alte Forchette -

    RispondiElimina
  18. Missione compiuta.
    Ora ha anche il mio numero!!!!!
    Appena finiranno i lavori in laboratorio ci contatteranno.
    Io penso che Knam e i suoi collaboratori mi abbiano preso per una maniaca ossessiva

    RispondiElimina
  19. per un attimo la prima foto mi ha ingannato...mi sembravano piatti
    in verticale...comunque ricettina così consigliata dev'essere provata
    ciaoooo e baci!

    RispondiElimina
  20. Bellissima foto e sono certa buonissima la ricetta, hai usato due ingredienti che mi piacciono molto, bella davvero. Sally

    RispondiElimina
  21. LO, sai che, ora che mi ci fai pensare, hai proprio ragione??

    Elga, che buona la crema che hai fatto tu...ho anch'io quel libro ee è da una vita che mi ripropongo di farla...

    Maricler, mi riferisco ad un corso frequentato la settimana scorsa alla scuola de La cucina italiana.

    Nadia, io la zucca la metterei ovunque...però solo quando è la sua stagione!

    Lydia, evvai! Pare abbiano già contattato la polizia...

    Tutti gli altri: grazie della visita e, mi raccomando, fate questo bel piattino!

    RispondiElimina
  22. Cibou, io la panna non l'ho messa semplicemente perchè non l'avevo, ma devo dirti che il gusto non cambiava più di tanto (anche perchè, nella mia versione, ho diminuito le dosi di peperoni rispetto all'originale).
    Ora che mi ci fai pensare, potrei pubblicare anche la ricetta originale, che può sempre far comodo...

    RispondiElimina
  23. Ho letto un'intervista a Knam e ne avevo riportato l'impressione di una persona molto umana: mi fa piacere contatare che sia realmente così.
    La crema è disarmante per la sua semplicità e raffianteza al tempo stesso.
    La foto rivela un talento artistico singolare: complimenti

    RispondiElimina
  24. La foto è stupenda! Che bella quella bilancia.
    Mai provato l'accostamento peperoni e mazzancolle, deve essere molto delicato.
    Ciao, Alex

    RispondiElimina
  25. Ma che bella! E la foto nella bilancia è una genialata!
    Quanto a voi due, comunque (Virginia e Lydia): se la piantaste di provoloneggiare???

    RispondiElimina
  26. La ricetta è interessantissima (e quando mai mi perdo qualcosa a base di peperoni????) e quella foto è semplicemente geniale!!! Baci Laura

    RispondiElimina
  27. bravissima, perchè i peperoni si sposano alla meraviglia con le mazzancolle.

    RispondiElimina