mercoledì 18 giugno 2008

Confettura di fragole al balsamico


Niente di più banale. Potrebbe quasi rientrare a pieno titolo nella raccolta anni '80 di Salsa di Sapa...
Però questi intruglietti mi piacciono da morire. Recentemente ho assaggiato (e quindi dovrò rifarli!) anche ciliegie e balsamico, pera e balsamico e fichi e balsamico. Tutti ottimi accostamenti, da mangiare a cucchiaiate sia sui formaggi che sui dolci, che al naturale.
Questa l'ho fatta l'anno scorso e ho raccolto il fondo del barattolo (conservato in frigo), in questi giorni! Si è conservata perfettamente.
In una cena di formaggi, l'ho servita dentro questi mini pirottini per pasticcini.


Confettura di fragole all’aceto balsamico


1 kg di fragole (al netto degli scarti)
500 g zucchero
1 bustina fruttapec 2:1
1 bicchiere di aceto balsamico
1 stecca di vaniglia

Lavare e asciugare le fragole. Tagliarle a pezzettini. Metterle in una casseruola
con lo zucchero, i semini della vaniglia, il fruttapec e l'aceto balsamico. Portare a bollore e cuocere per 7/8 minuti. Invasare bollente in contenitori sterilizzati e capovolgere fino al raffreddamento.

Questa ricetta rientra nella bella raccolta estiva di Gatto goloso.

18 commenti:

  1. MOooooolto anni '80.... secondo me salsina te la promuove!! ahahahah
    Un bacio...al balsamico!
    ^_^

    RispondiElimina
  2. Ciao zietta, niente paura sono solo momentaneamente lontana da forno e fornelli, anche se mi sa che farò presto un panuozzo per questa confettura così allettante :-)

    RispondiElimina
  3. ue' ue' ue'... spetta che me la segno!! approvatissimaa :-D

    RispondiElimina
  4. Idea stuzzicante, anche le monoporzioni per servire sono praticissime!

    RispondiElimina
  5. Buooooonaaaa!!! Adoro le marmellate, confetture e quant'altro da mettere sui formaggi!!! Bella anche l'idea di servirla nei pirottini, complimenti!
    Buona giornata!

    RispondiElimina
  6. Buona!!! questa la devo provare...

    RispondiElimina
  7. Che buona! Devo vedere se trovo ancora delle belle fragole. E mi hanno portato un buon balsamico dall'Italia. Sarebbe perfetto.
    Ciao, Alex

    RispondiElimina
  8. ti ho passato un memino veloce veloce, è un premio!!

    RispondiElimina
  9. Wowwwwww!
    Sai che in questi giorni mi sto dando anch'io alle confetture?Aggiungo anche la tua alla lista di quelle da fare!
    Buonissima!

    RispondiElimina
  10. Bellissima! Stavo giusto pensando come aromatizzare la marmellata di fragole che volevo fare questo w/e...ora me la segno
    Un bacio enorme
    Fra

    RispondiElimina
  11. è sicuramente deliziosa!!!
    un bacio!

    RispondiElimina
  12. Sarà anni 80, ma ci sono cose che non tramontano mai! Sta robina con i formaggi ne è l'esempio. Da fare. Ciao.

    RispondiElimina
  13. ciao... dopo tanti messaggi sinceri non potevo che passare da casa tua!

    Non so perché ma adoro tutto ciò che è marmellate, confetture, conserve ecc... questa mi attira moltissimo...

    A prestissimo!

    RispondiElimina
  14. Originale l'idea di aromatizzarla con l'aceto balamico per "predisporla" ad un gradevole abbinamento con il salato e sfiziosa l'idea dei pirottini
    Ciao

    RispondiElimina
  15. Dolcezza, grazie!

    Tutti gli altri, grazie delle visite...e, mi son scordata di dire che potete tranquillamente usare un balsamico da supermercato, senza sprecare, cuocendolo, un aceto di miglior qualità.

    RispondiElimina
  16. appena visto il titolo..mi osno chiesta chissà com'è quella di ciliegie! mi hai già risposto! ;)

    RispondiElimina
  17. Cmq è una ricetta veramente golosa con uno storico connubio di fragole e balsamico!!! Baci Laura

    RispondiElimina