venerdì 23 maggio 2008

Risottino con rosmarino e i suoi fiori


Come potete immaginare dalla luce quasi accecante emessa dalla foto, questa non l'ho scattata nè in questi giorni, nè a Milano.
Questa semplice ma gustosa preparazione risale infatti alla mia gitarella fuori porta in barca durante il ponte del primo maggio.
Il marina al quale eravamo appoggiati pullulava di cespugli di rosmarino in fiore così, senza farmi pregare due volte, mi sono armata di sacchettino e sono andata a fare razzia.
Inutile dirvi che il sapore era di una delicatezza unica...


Risottino con rosmarino e i suoi fiori

Per 2 persone:

180g riso carnaroli
un cucchiaio di foglie di rosmarino tagliuzzate
una manciata di fiori di rosmarino
4 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato
2 cucchiai di olio evo
una noce di burro
vino bianco
sale e pepe
brodo vegetale

Scaldare l'olio con le foglie di rosmarino, farle soffriggere per qualche secondo, poi versarvi il riso, farlo tostare, salare e pepare e sfumare con un po' di vino bianco.
Una volta evaporato il vino, portare a cottura con il brodo vegetale. Spegnere il fuoco, aggiungere il burro e il parmigiano. Lasciar riposare per qualche minuto e poi servire con una spolverata di fiori di rosmarino.

P.S.: Vi invito a prendere visione della più bella foto pubblicata oggi tra i blogs di cucina. La trovate qui.

20 commenti:

  1. Io oggi invece questa ricetta te la copio pari pari!! Adoro il rosmarino e questo risotto con i fiori deve essere spettacolare. Devo solo fare attenzione a non farmi beccare dalla vicina mentre le frego un paio di fiori di rosmarino dal giardino, perché il mio non fiorisce ;-)) Buon WE, Alex

    RispondiElimina
  2. Ormai il mio rosmarino non è più in fiore... però questo risottino è strepitoso, chissà che profumo!
    Maaaaa hai cucinato il risotto in barca??? TUSIPAZ! hahaahahah
    Smack

    RispondiElimina
  3. Io sono sempre più convinta che il ponte del primo maggio eravamo dalle stesse parti!!!
    Anche tu sei una barcaiola....
    Fai sempre dei risottini stuzzicanti.
    Complimenti

    RispondiElimina
  4. strepitosa! peccato che il rosmarino da me è già sfiorito :-( però ho una marea di fiori di lavanda... faccio un mix? ;-)

    RispondiElimina
  5. Ma perchè non ho mai pensato di fare un risotto al rosmarino?! Io lo adoro!!
    Grazie per l'idea!

    RispondiElimina
  6. Uffi, non ho rosmarino in casa ma me lo procuro al più presto, eccome se me lo procuro.
    Condivido il tuo giudizio sulla foto, la più bella e soprattutto la più significativa.

    RispondiElimina
  7. Ma che bella ricettina, risotto al rosmarino con i suoi fiori!
    Davvero originale, complimenti per tutto il tuo bellissimo blog!
    Baci, e... A PRESTISSIMO!

    RispondiElimina
  8. amo molto il rosmarino e un riso così non l'ho mai preparato!!!
    ne ho una bella pianta fioritae molto probabilmete lo provo!!!
    a presto!

    RispondiElimina
  9. Che tocco i fiorellini! Il profumo del rosmarino ... si voglio provare!!! buon WE!

    RispondiElimina
  10. Spilucchina meraviglioso questo riso e le ricette che lo precedono come la creme brulè di pomodoro da copiare (muniti di cannello apposito)

    RispondiElimina
  11. Bravissima! che bel risotto e che bell'abbinamento!
    Me lo segno di sicuro perchè adoro il riso e lo mangio più della pasta!
    Brava
    Buona serata
    Silvia

    RispondiElimina
  12. Che delizia!!!! veramente bello e primaverile...bravissima ti auguro un felice week

    RispondiElimina
  13. Bellissima idea, Virginia, quella di utilizzare anche i fiori del rosmarino. Ho fatto un risotto assai simile, parecchio tempo fa, ispirandomi a quello gustato in un ristorante della Brianza. Sfumato il riso con del Prosecco di Valdobbiadene, si prosegue la cottura e si manteca, alla fine, con dello yogurt greco e una spolverata di buccia di limone grattugiata e ancora aghi di rosmarino tritati minutamente. Un profumo paradisiaco!
    un caro saluto
    eu

    RispondiElimina
  14. grazie per il link non lo sapevo ma merita davvero...

    RispondiElimina
  15. questa la faccio domani avendo nel mio giardino varrie qualità di rosmarino buona domenica

    RispondiElimina
  16. Adoro il rosmarino, immagino che profumino strepitoso !! Ciao :)

    RispondiElimina
  17. ma che bello ma si trovano ancora i fiori del rosmarino? devo andare nell'orto a vedere... e secondo te si possono seccare? magari l'anno prossimo? baci

    RispondiElimina
  18. Ciao spilucchino, è da un pò che non passavo da queste parti e mi sono persa un sacco di ghiottonerie, a cominciare da questo risotto davvero bellissimo e sicuramente gustoso!
    Nadia - Alte Forchette -

    RispondiElimina
  19. Grazie Virginia, non tanto per il risotto (che deve essere squisito), ma per il link.
    raffaella

    RispondiElimina