Se avessi potuto partecipare alla raccolta sul pane per "Io non mangio da solo" probabilmente avrei proposto queste polpette. Sono semplicissime ma con l'aggiunta dell'amaretto hanno quella marcia in più!
A proposito di "Io non mangio da solo", domenica il mercatino è andato benissimo e abbiamo raccolto 1389 euro! Grazie a tutti quelli che hanno partecipato, col pensiero, col passaparola, con un passaggio, con un contributo, con la faccia (stagnata e non).
Polpette di pane e zucca
per una decina di polpette:
100g polpa di zucca cotta al forno
100g pane secco
1 tuorlo
50g grana grattugiato
due amaretti sbriciolati
latte
sale
noce moscata
olio
pan grattato
Ammollare il pane nel latte finche non sarà rinvenuto, poi strizzarlo per bene e unirlo alla polpa di zucca schiacciata con una forchetta, al tuorlo, grana, amaretti, sale e noce moscata.
Creare delle polpette (se serve, aggiungere un pizzico di pane grattugiato), rotolarle nel pan grattato e friggerle (o, come nel mio caso, ripasserle in padella con un bel giro d'olio d'oliva.
Mi permetto di prendere in prestito questa bella foto di gruppo dalla mitica Cindystar che ringrazio.
E' stata proprio una bella iniziativa e farne parte,in un modo o nell'altro, ci ha aperto il cuore!
RispondiEliminaun bacio e grazie!
ps. confermo il mio pensiero: il piu' bel banco del mercatino!!
Praticamente un simi ripieno dei tortelli, adoroooo!
RispondiEliminaBella Virginia è una gran trovata!
Bacione :)
Ma che bell'idea queste polpette (e la foto) e che belle tutte voi :) mannaggia a vivere così a nord-est!
RispondiEliminaUna ricetta fantastica e devo dire che l'amaretto è davvero un tocco originale e interessante!! :D Complimenti.. e che foto meravigliosa..! Sarebbe da incorniciare.. quanta gioia sui volti :) Un abbraccio fortissimo e un bacio grande! :)
RispondiEliminaMolto stuzzicanti queste polpettine, l'amaretto, che adoro, dà quel qualcosa in più. Sì, dove proprio provarle!
RispondiEliminaqueste polpettine mi hanno assolutamente colpito al cuore.
RispondiEliminaSegno...segno...
buonissime!!!
RispondiEliminaio le faccio pero' senza amaretto!
Io sono tra quelli che hanno preso parte con il pensiero! Complimenti!! Un abbraccio fede
RispondiEliminaBellissima ricetta, l'amaretto mi sembra una vera delizia!!! Complimenti per l'iniziativa. Un bacio
RispondiEliminaMi è arrivato ieri il calendario..ho potuto esserci solo così!
RispondiEliminaA presto, Claudette
p.s.: nel ripieno della gallina mia suocera aggiunge sempre qualche amaretto, insieme al pane ammollatto nel latte e il risultato è decisamente appetitoso!
Una ricetta curiosa che ricorda il ripieno dei tortelli di zucca... mi vien da dire: intrigante ;)
RispondiEliminaSono felice del risultato che avete ottenuto domenica e quella foto è davvero bellissima
Virginia, mi unisco ai tuoi lettori. Il tuo blog mi piace un sacco e, questa ricetta è fantastica. I love amaretto ;) eleonora
RispondiElimina