martedì 18 maggio 2010

Nostalgia ovvero...il Far Breton!

Far breton

Con cosa potevo riaprire i battenti appena rientrata dalla Bretagna se non con il Far?
E a chi potevo ispirarmi se non al Pierre Hermè del Larousse des dessert appena spacchettato?
Pare però che il buon pasticcere sia stato informato dei nostri souvenir a forma di maniglie dell'amore per cui abbia deciso di indicare nel dolce solo 20g di zucchero...
Ecco. Pierre, io ti voglio tanto bene, però almeno una cinquantina di grammi concediceli!
Ben ritrovati e grazie per tutto l'affetto dimostratomi.
Sono molto felice.


Far Breton

1 tazza di tè tiepido
125g di uvetta
400g di prugne secche
4 uova
250g farina
1 pizzico di sale
20g di zucchero (50g)
400g latte
zucchero a velo

Mettere a bagno le prugne e l'uvetta per un'ora, poi strizzarle e togliere i noccioli dalle prugne.
Preriscaldare il forno a 200 gradi.
Sbattere le uova.
Mettere la farina in un recipiente con il sale e lo zucchero e aggiungervi le uova e il latte. Amalgamare bene. Aggiungere la frutta e distribuire il composto in una pirofila ben imburrata.
Cuocere per un'ora (a me sono bastati 45 minuti) a 200 gradi.
Far raffreddare, ricoprire di zucchero a velo e servire.

cartello

P.S.: Spero di riuscire a sistemare al più presto le foto del nostro splendido tour...

42 commenti:

  1. pirsonalmente ti dico che quel giorno anche se ero in giro ep rl'italia ti ho pensato un sacco..e che mi sei mancata:D

    RispondiElimina
  2. Bentornata! E brava subito all'opera, io per riprendere il ritmo normale ho bisogno di mesi!!!! Quando ci si vede?
    Attendo foto del viaggio.
    Ps: le scarpe verdi fantastiche :D
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  3. credo che la frase conclusiva sia più dolce di qualsiasi quantitativo di zucchero. Bello sentirtelo dire, rende felice anche me!

    (ahahahha sono morta dal ridere per i souvenirs!)

    RispondiElimina
  4. ma quanto è bravo Pierre??? comunque non ho mai mangiato il Far, ma dagli ingredienti so già che mi piace!!!

    RispondiElimina
  5. bentornata!!! chissà che posti meravigliosi avrai visto...come la tua fantastica ricetta! :-)

    RispondiElimina
  6. Ben tornata WiggiMiaWP!
    Che buono il far breton!

    Un sorriso felice per te anzi, voi!
    D.

    RispondiElimina
  7. Dans la recette originale du "Far Breton" il y a effectivement au moins 50 g de sucre, mais aussi du beurre demi-sel coupé en petits morceaux que l'on répartit sur le dessus avant de cuire (c'est la recette de ma grand-mère). Bises de Bretagne!

    RispondiElimina
  8. Bentornata Virgi :)!!
    ma ci farai vedere qualche foto che hai scattato durante il viaggio???? che curiosa che sono...

    RispondiElimina
  9. Bentornata!!! Che bel viaggio devi aver fatto e che bei posti...
    Ciao. Lisa

    RispondiElimina
  10. BENTORNATA ! ! ! ! ! ! ! !
    E anche con una bella ricetta!
    Questo far e' intrigante, quel sale aggiunto (o anche nel burro) deve esaltare i sapori che e' una bellezza!!!

    PS - Quelle maniglie sono quelle che si afferrano piu' volentieri :)

    RispondiElimina
  11. Wiggie! Ben tornata! Ti aspettavo tanto, si è molto sentita la mancanza qui nel blog!
    Sei felice? e la nuova vita? che bello!!!Un abbraccio!

    RispondiElimina
  12. Seguo in silezio da diverso tempo... la tua frase finale di oggi mi ha molto colpita, un pò perchè ormai così raro sentirlo dire, quasi si avesse paura della felicità.
    Ti auguro ogni bene, davvero!
    Elena

    RispondiElimina
  13. Anch'io ho fatto un meraviglioso viaggio tra Normandia e Bretagna e la nostalgia c'è ancora, nonostante siano passati quasi 3 anni...
    Bellissimo e appetitosissimo Far!

    Ciao!

    RispondiElimina
  14. Aspetto le tue foto e il tuo racconto. Andro' in bretagna e normandia quest'estate.
    farai un mini-guida???
    Dai dai....

    RispondiElimina
  15. Ben ritrovata! aspetto le foto del tuo viaggio sono terre che presto vorrei visitare anch'io :-)
    Ciao sposina novella

    RispondiElimina
  16. ben tornata e tornerò per vedere le foto ..deve essere stato un bellissimo viaggio in bretagna...

    RispondiElimina
  17. Bentornata cara!Che bello risentirti e, sopratutto, tanto felice!Ora mi metto in attesa delle foto con un pezzettino di far..mmmmmmmm!

    RispondiElimina
  18. Leggere "sono molto felice" è bellissimo, trasmette tutto in tre parole. E poi le foto che sono girate su fb di quel giorno là mi danno un'idea così romantica, così dolce e così perfetta...
    E' un piacere ritrovarti così.
    E chiaramente la mia curiosità per tutto questo mi spinge a chiederti qualche fotina del viaggio!!
    Non ci riesco a commentare la ricetta con tutte queste emozioni in ballo.
    Un abbraccio grande, e spero egoisticamente che la nuova vita da sposina non ti allontani troppo dai tuoi affezionati lettori :)

    RispondiElimina
  19. Bentornata! E' bello sentire qualcuno che parla della propria felicità, visto che spesso le persone credono di dover far concorrenza agli altri in quanto a racconti di sventure!! Bellissimo il far, da provare.
    Dora

    RispondiElimina
  20. Adesso non ho il tempo d leggerti come vorrei, ma il saperti di nuovo in giro mi fa tanto piacere!
    Bentornata.
    .. e il fatto che il vostro tour lo abbiate fatto cosi' vicino ma in un posto cosi' magico (a differenza di tante piu' gettonate mete esotiche) mi conferma che sei un po' speciale.
    ;-)

    RispondiElimina
  21. Bentornata! è stato un piacere rivederti ieri ;)
    besos, a.

    RispondiElimina
  22. Bentornata! Come cavolo fai ad essere già all'opera??? 0_0

    RispondiElimina
  23. Bentornata, Virginia.
    Bella la ricetta...e bella la felicità :-)

    RispondiElimina
  24. Allora mi aggiungo anche io e ti dico bentornata!!!!!

    RispondiElimina
  25. Bentornata!!

    bellissimo il far breton di Monsieur Pierre!

    RispondiElimina
  26. bentornata bentornata bentornata! :) non avrei mai detto che un "dolcettaio" potesse lesinare sullo zucchero...eppureee!!beh, io mi associo alle tue dosi :) aspetto le foto!

    RispondiElimina
  27. Bentornata Signora Virginia !!!!!
    Non conoscevo il Far, e lo farò perchè deve essere ottimo.
    Un abbraccio.

    RispondiElimina
  28. Finalmente ti si risente;)
    Non vedo l'ora che tu ci apra la tua reflex!
    Bentornata e sono felice che tu sia felice, un abbraccio

    RispondiElimina
  29. Arrivo in clamoroso ritardo e mi scuso, però bentornata! È un piacere rileggerti.
    Aspetto a gloria le foto del tuo tour... A me, Bretagna e Normandia, sono rimaste nel cuore come pochi altri posti...
    A presto e buona giornata!

    Ah, in tua assenza mi sono data ad una tua preparazione.

    Grazie!

    RispondiElimina
  30. Bentornata e poi tornata come!
    mi hai fatto venir voglia di farlo dalla tazza di the degli ingredienti, mai assaggiato e davvero avrei voglia di provarlo!
    Oltre a questo, m'è anche venuta voglia di seguire il tuo itinerario in vancaza... i souvenir già ce l'ho di mio! :P

    RispondiElimina
  31. Tanta felicità per voi! Bentornata,Come sempre ci incanti con le tue meravigliose foto. Un caro abbraccio

    RispondiElimina
  32. Hei bentornata!!!! Si anche io attendo un pò di foto...

    RispondiElimina
  33. bentornata, che bello leggere che sei felice. tu, le tue foto e le tue ricette mi eravate mancati!

    RispondiElimina
  34. Virgi, sai che il far breton è uno di quei dolci che ho sempre pensato di fare, ma poi mi sono sempre chiesta come fosse, non è un pò stupido?
    Io non l'ho mai mangiato e non riesco ad immaginare la consistenza

    RispondiElimina
  35. bentornata! Un ritorno davvero appetitoso

    RispondiElimina
  36. il far breton è buonissimo, non l'ho mai fatto ma l'ho mangiato.

    quindi siete stati in bretagna?



    concordo con gaia, la scelta di un posto simile dimostra qualcosa...

    complimenti!

    RispondiElimina
  37. mamma mia che bello!

    intanto continuo a godermi le tue splendide foto di volta in volta quando aggiorni l'album su face :)

    bacio Virgi

    RispondiElimina
  38. Bentornata cara Virgi e sono felicissima per te. Aspetto con ansia le tue foto della Bretagna, posto che amo tanto. Un abbraccio

    RispondiElimina
  39. Viene nostalgia anche a me (di che poi ;-), bello e caloroso...
    Il Larousse des desserts è fantastico, c'è praticamente tutto
    Un abbraccio forte

    RispondiElimina
  40. bentornata! e ti sei messa subito al lavoro :-) buona!

    RispondiElimina
  41. Bentornata!
    Far Breton è la torta preferita dalla mia amica Astrid, che è de la baule (magari ci sei passata).

    Ho visto le foto del post prima di questo, bellissime!
    Che bellissima luna di miele!

    RispondiElimina