giovedì 22 aprile 2010

Meglio tardi che mai!

Caprese

Eh sì, non solo credo di essere l'ultima recidiva del web a non aver ancora provato la mitica caprese di Lydia (ricetta che gira su internet praticamente da quando Bill Gates era ancora un lattante) ma credo di essere pure l'ultima ad essersi accorta che si tratta di una ricetta senza glutine!
C'è voluta l'organizzazione di una cena glutenfree per il prete che ci deve sposare (far fuori il prete ad una settimana dal matrimonio non era una grande idea...) per farmene accorgere! Che abbia compiuto il miracolo?!?


La Caprese di Lydia

per un ruoto diam. 24cm
200g zucchero
200g cioccolato fondente
200g mandorle con la pelle
200g burro
5 uova

Tritare molto bene le mandorle con lo zucchero, sciogliere il cioccolato con il burro, sbattere le uova. Mescolare tutti gli ingredienti. Infornare in forno già caldo per 10 min. a 200 gradi e per 40 min. a 170 gradi.

N.B. Per la versione al limone sostituire al cioccolato fondente il cioccolato bianco, utilizzare solo 150 gr di burro e 170 gr di zucchero e aromatizzare con essenza di limone, limoncello o buccia di limone grattugiata.

36 commenti:

  1. Dopo averla assaggiata ci si chiede come si sia potuto vivere senza !! Chissà che bella cerimonia celebrerà il prete dopo questa torta !!! Manu

    RispondiElimina
  2. Ciao Virginia!
    Questa me la segno visto che anch'io faccio parte del club "meglio tardi che mai (torta caprese)".
    La tua è di gran lunga la più semplice di tutte le ricette che fin'ora ho cercato e quindi domenica la provo...anche la versione al limone con i limoni bio che mi hanno regalato!!!!!
    bacibaci

    RispondiElimina
  3. Mitica la caprese! Ma ci credi che a Lydia non piace nemmeno?
    Buuuuuu...
    Senti, ma cosa fai ancora qui a postare? Non hai impegni questo fine settimana?
    : )

    RispondiElimina
  4. Uno dei più grandi chiummi della storia della webcucina

    RispondiElimina
  5. Beh che dire? A dir poco favolosa!!! Fantastica pure la foto!! ^__^

    RispondiElimina
  6. Era ora!!!!!
    Io ho anche vinto una gara di torte!! :)

    Un sorriso e' proprio vero: meglio tardi che mai!
    D.

    RispondiElimina
  7. In effetti far fuori il prete a una settimana dalle nozze non sarebbe stato un colpaccio! Adesso l hai fatta anche tu:))

    RispondiElimina
  8. Buona la caprese ,vivo in un'isola del golfo di Napoli,e questo è uno dei dolci che amo di più,semplice ma gustosissimo.Bella la foto.Baci!

    RispondiElimina
  9. tu pensa che io non l'ho nemmeno mai assaggiata in vita mia. ma sembra così facile che mi vien voglia di andare a casa a farla subito, dev'essere sublime
    tante congratulazioni per le nozze imminentissime

    RispondiElimina
  10. mai provata...ma dall'aspetto e dagli ingredienti direi che è perfetta per uuna golosa come me!!!!

    RispondiElimina
  11. Un dolce fantastico che una volta provato non si abbandona più!

    Nadia - ALTE FORCHETTE -

    RispondiElimina
  12. la caprese di lidia è un must ma tu l'hai realizzata benissimo bella unmida come piace a me da buona napoletana:-)bacioni imma

    RispondiElimina
  13. non farla è un delitto!!! Ma ti sei accorta che é super veloce?...non sai quanti dopo cena ho risolto!!!

    RispondiElimina
  14. buonissima! adoro la caprese! Sei proprio "da sposare"! ;-D

    RispondiElimina
  15. No, No ci sono anche io!!
    guardo la ricetta e poi mi mancano sempre le mandorle!!!! :)
    oggi le compro... è meglio!

    RispondiElimina
  16. No tranquilla, ci sono ancora anch'io...
    Ma tu non dovresti pensare al vestito, trucco e parrucco, bouquet & Co.???? ;)

    RispondiElimina
  17. Ciao! allora prendiamo uno di questo cubetti...sembrano davvero bellissimi e golosi!
    baci baci

    RispondiElimina
  18. Sei simpaticcima e questa caprese è mitica. Un abbraccio forte forte e tanti in bocca al lupo!

    RispondiElimina
  19. Scusa il neologismo ;-) volevo dire simpaticissima...

    RispondiElimina
  20. Bella preparazione, proprio bella.

    Almeno da te il prete sara' a cena una volta sola, da me dopo che ha scoperto che cucino trova sempre il modo di farsi invitare. E non ha problemmi di allergie! Chissa' se poi confessa il peccato di gola?

    RispondiElimina
  21. Mizzica, pure la cena col prete sposina?!Ma dove trovi il tempo per tutto?!Dovresti scrivere il vademecum della sposa tuttofare!
    bacione

    RispondiElimina
  22. Manco ancora io all'appello, ebbeno, non l'ho ancora provata! ma perchè ancora non ho provato a fare una caprese!
    La foto mi piace moltissimo...

    RispondiElimina
  23. no ci sono anche io... a meno che tu non me ne voglia offrire un pezzo...

    RispondiElimina
  24. penso che sia una delle torte più buone del mondo, come mangiare una tavoletta di cioccolato soffice e spugnoso....fame!!!

    RispondiElimina
  25. ma io non la conoscevo.... divina, da provare assolutamente ed in entrambe le versioni!!!! Bacioni

    RispondiElimina
  26. che buffa questa cosa della cena per il prete :)
    Ma dopo ce lo fai un pdf sullo stile di quello di NY ma intitolato il vademecum della sposa perfetta, vero??
    A parte tutto, non so bene che si dice in questi casi ehm..auguri...felicitazioni...boh..ti mando un grande abbraccio, augurandoti tutto il meglio possibile per questa giornata e per tutte quelle che verranno :)
    sara

    RispondiElimina
  27. tu non ci provi ad ammazzare il prete, io ci ho provato sul serio ad ammazzarlo avvelenandolo.
    è lunga ma te la racconto e mentre te la scrivo rido ancora.
    Don Michele è anosmico, cioè non sente gli odori.
    una settimana prima del matrimonio viene a cena a casa nostra.
    io, volendo far cosa gradita, avevo comprato nella pescheria gioelleria sotto casa dei moscardini.
    la scena è stata questa: -Giorgio, mi sembra che puzzino-
    Giorgio: - ma che sta a dì è la cassetta di polistirolo che l'attufa...
    Io:- sarà...
    torno a casa...puzza....mah...nella padella....puzza....bah...insomma decido all'ultimo minuto di fare una santa puttanesca (ma come scrivo oggi...) al volo e di tenere la padella da parte in attesa del volo in spazzatura.
    Igino (futuro marito e padre d' e ccreature) decide che è un peccato buttare una padella piena di moscardini affogati.
    Lo trovo in cucina con il cucchiaio in mano.
    Igi, no!!!
    ma dai è una tua impressione.
    La notte il moscardino s'è vendicato :D
    però ho salvato il prete :DDDD

    RispondiElimina
  28. se ti può consolare, a tutt'oggi manca anche a me!! ehi, sposa bella, adesso basta pensare a magnare eh!!! un abbraccione

    RispondiElimina
  29. no bella, non sei l'ultima recidiva del blog... grazie per la preziosa ricetta, e ancora auguroni!

    RispondiElimina
  30. a dire la verita` nemmeno io ho mai provato a fare una caprese ma questa la provo e auguriii per il tuo matrimonio

    RispondiElimina
  31. ..Pant, pant.... Faccio ancora in tempo a farti gli auguroni per il matrimonio! In bocca al lupo, ti penseremo!
    .. e per la torta: non conoscevo la ricetta, ma la caprese sì! Non posso non provare a farla! Mi fiondo a comprare le mandorle: oggi giorno di mercato!
    Baci
    Mica

    RispondiElimina
  32. Neppure io l'ho mai provata e non la conosco! Ma porrò subito rimedio a questa lacuna! Grazie mille e tantissimi auguri, ma lo sa il tuo futuro marito quanto è fortunato??!!

    RispondiElimina
  33. Beh, rimango io a non averla ancora provata...visto i risultati, urge rimediare!
    Buonisssssima!

    RispondiElimina
  34. fantastica!
    questa caprese gira davvero nel web da almeno 5 anni!!!!
    mi ricordo gli albori delle prime varianti alla sua ricetta ma nulla in confronto a quella originale!!!!

    RispondiElimina
  35. Prima, grazie per il foto. mi piace molto ed è buono quando si può vedere la cosa che si vuole cucinare. Ma sono curioso, io veramente mi piace nutella e mi piacerebbe mettere nutella nella ricetta perchè penso che questa sarebbe la migliore ricetta. quando la provo dirò tutti!

    RispondiElimina
  36. La faccio sempre anche io!!! Ottima davvero!!!
    Ciao
    Silvi

    RispondiElimina