martedì 9 febbraio 2010

La chitarra e il grano arso

Grano arso

Se anche voi viveste in una congiunzione astrale per cui il pianeta Nuova-chitarra-portata-dalla-suocera (dalla Puglia con amore, of course) si allineasse con il satellite Sacchettino-di-farina-di-grano-arso donato da un'amica, cosa fareste?!??
Andreste a fare un ripassino nella bottega di Lory e, come me, vi mettereste al lavoro!


Trocchioli* (o troccoli) al grano arso


300g semola
100g farina di grano arso
acqua q.b. (circa 200g)
sale (per me, affumicato)

Impastate gli ingredienti, fate riposare la pasta al coperto per una mezzoretta, poi stendetela non troppo sottile (liv. 4 della sfogliatrice), tagliatela a misura e passatela alla chitarra.


P.S.: sono letteralmente assuefatta dal meraviglioso odore di affumicato di questa farina!

*errata corrige: la suocera (che svolge così a dovere il suo ruolo) mi specifica che per poter essere definiti "trocchioli" devono essere più alti (nel senso di "più spessi") e più stretti. Chiamiamole dunque "fettuccine".

La farina utilizzata viene dal
Molino Daddario Antonia
via S. Stefano, Loc. Cafora km 8700
71042 Cerignola
Tel. 0885.442513 (418310)

43 commenti:

  1. appena ho visto la foto su flickr ho pensato che ti fossi data allo knitting...sembrano gomitoli di lana :)

    RispondiElimina
  2. Scusa, potresti aggiungere figa accanto alla parola amica?
    Se vuoi anche ricca di famiglia ed aristocratica.
    Grazie

    RispondiElimina
  3. non ci credooooo!!!!!
    ma sei un fenomeno! anche la chitarra.... eh, qui saliamo di livello!!!!

    RispondiElimina
  4. La chitarra ce l'ho, mi manca il grano arso...porc...

    RispondiElimina
  5. Eddillo che mi vuoi fare schiattare d'invidia con cose introvabili (almeno qui da me)...ho appena commentato su flickr in ordine ai pesetti e ai cerchietti, e ora arrivo qui e c'è questa farina dal nome così allettante. Una cosa però ce l'ho: la chitarra, anche la mia dono della suocera dalla Puglia con furore ;).......devo ancora usarla, che scansafatiche sono....ora oltre che invidiosa mi sento anche colpevole ;)

    RispondiElimina
  6. mmmmmmmmmmmm! che meravigliosa bontà!

    RispondiElimina
  7. ma l'amica figa, ricca di famiglia e aristocratica ci dice dove ha trovato il grano arso?:DDD

    RispondiElimina
  8. è un bellissimo attrezzo, concordo. io la uso più spesso dall'altro lato, per gli spaghetti alla chitarra veri e propri.

    RispondiElimina
  9. Mi mancano sia la chitarra che il grano arso... che belli i tuoi trocchioli!

    RispondiElimina
  10. Virgi,appena ho letto ho pensato,come gli ha gia fatti? li ho appena postati,poi ho guardato il commento al post...ahahahahah!
    Ma grazieeeeeeeee ;-)
    Sono meravigliosi che belle le foto ;-)
    Per chi volesse il grano arso ho postato il link del mulino da dove proveniva il mio,non è facile trovarlo ma penso che chiedendo alla propietaria del mulino ..
    Grazie ancora Virgina ;-))

    RispondiElimina
  11. ho sentito parlare della farina di grano arso.. mi sa dalla stessa cerchia di amiche... ma dovrei capire dove la vendono...:D
    la chitarra ce l'ho ... ora parto alla ricerca della farina..;D

    RispondiElimina
  12. Splendore!!
    Come li condirai? Poco, in modo da sentire il sapore della pasta?
    Oppure (muoia Sansone con tutti i filistei) con un bel sugo di pomodori, origano e Belle di Cerignola?

    RispondiElimina
  13. Esatto, farei esattamente così, proverei tutto subito! (invidia!)

    RispondiElimina
  14. Che foto meravigliosa!
    Non so cosa sia il grano arso, mi vedo gia' in giro per la citta' a elemosinare (a prezzo l'oro) la farina.... Cosa che per altro ho gia' fatto cercando la farina di granito!

    brava!

    RispondiElimina
  15. ...azz... che bel regalo ti ha fatto la suocera!!!! penso che la mia come regalo mi manderebbe a vivere in puglia o da qualsiasi altra parte, ma lontano da qui e da sola....

    RispondiElimina
  16. Bellissima la chitarra e bellissima foto.

    RispondiElimina
  17. Vedo che la tua amica ha riscoso molto successo con questo super regalo!!!Eh d avercele amiche cosi...ben fornite!!!
    Bellissima questa pasta!

    RispondiElimina
  18. Wiggi, minchia ma sei un mostro...
    La tua amica (ma anche un po' mia) AristoRicca non ha fatto in tempo a darti in mano il sacchettino che tu già hai fatto, fotografato e postato!
    Credo di odiarti.

    Un sorriso inorridito,
    D.

    PS. Il mio sacchettino è in dispensa....ho passato il pomeriggio ha cercare di fotografare dei cenci...ora prendo la mia macchina fotografica, me stessa e forse anche il con cui sto scrivendo e la facci finita con un volo dal terrazzo.

    PPS: Urge mail con modello macchina figa chè il mio porcellino ha appena subito un combiamento di destinazione d'uso...altro che macchina sottovuoto!

    RispondiElimina
  19. Davantia queste meraviglie mi chiedo"perchè sono nata in Lombardia"?Virgi fortunta 2 volte ed immensamente brava!
    Bacione

    RispondiElimina
  20. il grano arso?
    sono proprio neofita, in confronto a te.. mi tocchera' cercarlo su gugol..
    ;-)

    RispondiElimina
  21. che meraviglia!! la farina devo provarla anche io... per la chitarra ho qualche difficoltà in più! ad ogni modo.. complimenti!

    RispondiElimina
  22. Mi piace tutto la chitarra (la musica ;-), la foto la pasta e questo grano fascinoso mai visto né assaggiato :-)

    RispondiElimina
  23. che colori e profumi di terra e di calore! bravissima!

    RispondiElimina
  24. Adoro queste congiunzioni astrali! Se sono tutte così, mi converto definitivamente all'astrologia! baci :-)

    RispondiElimina
  25. uh belli quei gomitolini!
    Ora devo trovare questo grano arso... uhm.. NaturaSì ce l'avrà? nel caso domani indago!

    RispondiElimina
  26. Una meraviglia!!! bravissima...per la chitarra nessun problema: l'ho vista proprio oggi a Casabella...ma il grano arso...no quello no...non so neppure cosa sia!!! Bacionissimi. Paola

    RispondiElimina
  27. il grano arso è veramente fantastico, un sapore unico!!!e che invidia la tua chitarra!

    RispondiElimina
  28. Tutti, grazie! Ce le siamo pappate stasera (facendo crepare Sansone e tutti i filistei!)...davvero un gusto unico!
    Nel link a Lory c'è l'indirizzo di un mulino che la produce. In città e soprattutto al nord la vedo davvero dura da rintracciare!

    RispondiElimina
  29. non ti devo rispondere non ti devo rispondere ohmmmmmm non ti devo rispondere non ti devo rispondere ohmmmmmmm non ti devo rispondere.
    se sta roba fichizzima la mangia forcignanò ti tolgo pure il saluto, tiè.
    (se poi penso che mi hai anche lasciato in mutande :D)

    RispondiElimina
  30. Senza parole. Non so nemmeno cosa sia la farina di grano arso, posso solo lontanissimamentissimamentissimamente immaginare la bonta'.

    RispondiElimina
  31. Ma che spettacolo!!! Saranno troccoli o fettuccine ma hanno un'aria davvero assilutamente invitante!
    BAci
    fra

    RispondiElimina
  32. Ciao Virgi...mi piace molto il colore di questi simil troccoli e la foto è splendida. La suocerina a ragione sul forma del troccolo più tondo e più spesso :P
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  33. Per gli amanti del fegato: dai un'occhiata da me :-)

    RispondiElimina
  34. che meraviglia!
    la farina arsa non la conosco... la voglio assolutamente... sissì! :)

    RispondiElimina
  35. mmmmmmmmm
    buoni immagino proprio con il sughetto sopra!

    ciao
    vale

    RispondiElimina
  36. Il grano arso!!! Una volta ho trovato delle orecchiette al grano arso in un negozio pugliese, qui nella bassa milanese dove abito. Ora vado a vedere se hanno anche la farina... ma mi manca anche la chitarra (o il troccolaturo di Lory)... bellissime e grandissima foto!

    RispondiElimina
  37. bellissimi questi gomitoli, sai da quanto la cerco sta farina ma penso di dove andare in Puglia per averla...mi piace tantissimo dopo aver assaggiato le orecchiette ora voglio solo questa farina per farle.
    ^^

    RispondiElimina
  38. bravissima ...e condivido con la suocera lo spessore ..cmq da oscar lo stesso...come le hai condite??

    RispondiElimina
  39. Tutti, grazie!

    Annaferna, allora, la prima volta li ho conditi con pomodori verdi spadellati con un po' di timo e feta, mentre la seconda con un pesto di cime di rapa e mandorle.
    Ho nettamente preferito la prima versione. La nota acida del pomodoro e della feta esaltava senza coprire la meravigliosa senzazione del grano arso.
    Nel secondo caso, invece, il pesto era troppo saporito e copriva troppo la caratteristica della pasta.

    RispondiElimina