venerdì 5 febbraio 2010

Insalata di broccolo romanesco e nocciole

Insalata romanesco e nocciole

Il primo giorno di Identità Golose, durante l'esibizione di Mattia Pariani, Igor Macchia e Corrado Assenza (che peraltro ho trovato uno dei momenti più belli di tutta la kermesse) ho fatto due grandi scoperte:
-la prima: che esistono degli oli alternativi (mandorle, pinoli, pistacchi, nocciole) davvero da paura (alla faccia di quello schifo di olio legnoso -che doveva essere di nocciola- comprato da Castroni e che mi aveva terrorizzata in merito);
-la seconda: che il broccolo romanesco si può mangiare anche crudo ed è la fine del mondo!!!
Naturalmente mancando degli oli originali di Pariani, ho cercato di ricostruirne un surrogato semplicemente frullando con delicatezza le nocciole in un buon olio d'oliva.
Non siate scettici e provate!


Insalata di broccolo romanesco e nocciole


per una persona:
5 o 6 cimette di broccolo romanesco freschissimo
una dozzina di nocciole
15g olio evo
scorza di limone
succo di mezzo limone
sale

Lavare le cimette, asciugarle e tagliarle il più sottile possibile. Passarle nel succo di limone.
Frullare le nocciole con l'olio, mantenendo una consistenza sabbiosa.
Scolare le cimette dal limone, distribuirle nel piatto, condirle con l'olio alla nocciola e terminare con un po' di scorza di limone grattugiata e del sale.

27 commenti:

  1. L'olio di nocciole è molto particolare. Finora mi è piaciuto in una sola ricetta. Da tempo cerco quello di mandorle. Ultimamente ho comprato quello di avocado, ma non mi fa impazzire.
    Pinoli è assolutamente da provare.

    Il mio adorato broccolo romanesco crudo. E chi ci arrivava da solo? Grassssie.
    Baci
    Alex

    RispondiElimina
  2. Beh, che presentazione degna di IG!!!Io trovo ottimo quello ai semi di zucca, ci credo che quello di nocciole sia buono!Prverò a cercarlo..
    Concordo sulla bontà delle cavolacee crude, hanno un sapore incredibile(e poi non fai puzza in casa :D)
    bacione

    RispondiElimina
  3. Bella presentazione e ottima ricetta sana e veloce...complimenti...un bacio

    RispondiElimina
  4. mi viene in mente la storia dell'infusione a 60° per 12 ore per trarre gli oli essenziali.
    lo sto facendo in questo momento per l'olio al melangolo utilizzando un delicatissimo olio ligure.
    chissà forse vale anche per le nocciole essendo io allergica non lo potrò sapere mai ma tu potresti fare una prova la prox volta.
    te l'ho scritto che mi sei mancata? ah no?

    RispondiElimina
  5. Il cavolo crudo anche per me è stata una scoperta recente....certo che condito così deve essere proprio delizioso! :-)

    RispondiElimina
  6. Ops!
    Io scopro in questo preciso istante da te l'esistenza di questi oli alternativi (mandorle, pinoli, pistacchi, nocciole)...
    E sono pure toscana! Sarà per quello, vediamo solo olive! ;)
    Grazie per l'informazione.
    Buon fine settimana!

    RispondiElimina
  7. Wiggi, qui al supermercato trovo un sacco di olii...io uso molto quello di mandorla per i dolci..lo trovo davvero ottimo!

    Per il broccolo romanesco...pensa che io ho scoperto poco tempo fa quanto sia buono il cavolfiore crudo!!Soprattutto se e' di quelli medio-piccoli.

    Un sorriso raw,
    D.

    PS.
    -Da quando hai la macchina figa le tue foto sono sempre piu' brutte.
    -La prossima volta che vengo a casa tua, ti spacco lo sfondo (=l'asse).
    -E per ultimo, la smettiamo di parlare di IG2010?????????

    Si vede che oggi e' una giornata no? :)

    RispondiElimina
  8. bellissima idea, devo provarla!!! La tua foto è meravigliosa!!! Brava

    RispondiElimina
  9. Mi sembra davvero un ottimo condimento, molto profumato. Di oli alternativi che ho assaggiato mi ha molto sorpreso quello di semi di zucca, ha un sapore molto delicato.Credo che le cavolacee,se di buona qualità, mangiate crude siano davvero molto gustose, se poi accompagnate a un olio come questo diventano straordinarie
    Grazie per l'idea :)
    Un bacione e buon fine settimana
    fra

    RispondiElimina
  10. Bell'idea, Virginia! Devi sapere che io mangio crudi tutti i tipi di cavolo e li trovo buonissimi! Quanto agli olii diversi da quello di oliva... basta fare un salto in Francia e ne trovi di tutti i tipi. Qualche anno fa ricordo addirittura una campagna governativa per suggerire alla popolazione di variare gli olii il più possibile: e ne elencavano una varietà per noi inimmaginabile! In attesa di provare il tuo ingegnoso surrogato di olio di nocciole ti auguro buon fine settimana.
    A presto!
    Sabrine

    RispondiElimina
  11. ma com'è che la tua insalatina, fotografata così, fa impazzire le comuni papille gustative???? tu hai i segreti.... eh... ma così non vale!!!!
    crudo... crudo mi lascia perplessa ma penso che lo proverò, male che vada, due salti in padella!
    buon we

    RispondiElimina
  12. Beel'idea, splendida presentazione.
    Complimenti :-)

    RispondiElimina
  13. anch'io come sabrine mangio tutti i cavoli crudi, anche le cime dei broccoletti, il loro sapore lo preferisco alla gran lunga così. ora non mi resta altro che provare quella sbriciolatina di nocciole che deve essere una meraviglia, ciao la foto è molto bella complimenti!

    RispondiElimina
  14. il broccolo romanesco crudo??? ora sono veramente curiosa, devo provarlo!

    RispondiElimina
  15. mamma che voglia di inforcare uno di quei broccoletti con la forchettina della foto...;) Complimenti! Albicocca

    RispondiElimina
  16. Non sono scettica per nulla... qui tra l'altro tendono a mangiare le verdure tipo brocooli, cavolfiori, carote (bollite) molto piu' "al dente" che da noi, e ho imparato da tempo a sgranocchiare broccoli quasi crudi.
    Bella questa insalata, peccato che il mio broccolo romanesco abbia gia' fatto la sua fine. Quello non lo trovo cosi' facilmente : (

    RispondiElimina
  17. ricetta veloce e salutare e molto buona ciaooo Ely

    RispondiElimina
  18. Interessante l'idea del cavolo crudo...proverò di sicuro!
    io ho preso un olio di nocciole francese in un negozio specializzato ma devo ancora provarlo! chissà se sarà un'esperienza negativa come per il tuo! vedremo!

    RispondiElimina
  19. Che dire,adoro il broccolo romanesco...crudo non l'ho mai provato ma vedro' di recuperare il prima possibile!
    Qui in Inghilterra lo si riesce a trovare in versione baby:-)

    RispondiElimina
  20. Il broccolo con le nocciole è un abbinamento che già mi è capitato di provare, ma crudo???MAi !!!!davvero una bella intuizione, e visto che c'è ne è giusto uno frigo ...devo solo andare a provare!!

    RispondiElimina
  21. Ciao!!! Semplice e speciale!!! Come tutte le tue ricette !!! Ciao!

    RispondiElimina
  22. Ciao mostriciattola! Io purtroppo mi sono persa la kermess di Assenza perche ero assente!!!! Che scema che sono :D
    A parte questo ho letto i commenti e sembra che in Francia questi tipi di oli sia facilmente reperibili quindi ...LYDIAAAAAAAAA abbiamo bisogno di te!

    RispondiElimina
  23. ho scoperto di recente la bontà dei cavoli crudi. spesso ho letto di questi "oli", ma non ne ho mai trovati di decenti in giro. Anch'io sono stata "solata" da Castroni!

    RispondiElimina
  24. l broccolo crudo è meraviglioso....degli olio non voglio sapere l'esistenza...non posso non posso:D

    RispondiElimina
  25. diletta non puoi spaccarle lo sfondo, piuttosto impegnati a trovare qualcosa di simile in terra di Albione e già che ci sei trovane due che ti sarò grata in eterno.

    RispondiElimina
  26. Le tue scoperte diventano cosi' anche nostre! Grazie e la foto è da paura (ma sono ripetitiva ;-)

    RispondiElimina
  27. O siiiiiiiiiii...........
    Che delizia!
    Tra l'altro abitando a Roma ho vicino a me la campagna del Viterbese, e addirittura Corchiano e dintorni, dove la nocciola la fa da padrona, quindi non ho scuse per provare!
    Nocciole, a me!

    nasinasi

    RispondiElimina