giovedì 10 dicembre 2009

Datteri ripieni

Datteri ripieni

Questo è stato il bocconcino di apertura della nostra cena di capodanno dell'anno scorso. Mi piaceva l'idea di mantenere i frutti benaugurali del cenone pur presentandoli in una nuova veste.
Non avevo grosse aspettative (anche perchè non amo particolarmente i datteri: li trovo sempre troppo stucchevoli e, mangiato uno, mi ritrovo regolarmente tutta la scatola sul groppone) e invece sono stati una rivelazione! Provare per credere anche perchè ci vogliono non più di tre secondi per la preparazione.


Datteri ripieni

Per 4 persone:
12 datteri
6 gherigli di noce
50g gorgonzola

Tagliare i datteri in due in senso longitudinale.
Spalmare un velo di gorgonzola su entrambe le parti e riaccoppiare il frutto con all’interno un mezzo gheriglio di noce.

Aggiornamento: per restare in tema di bocconcini con la frutta secca (così facciamo un vassoio completo), guardate cosa vi propone Dada oggi.

38 commenti:

  1. probabilmente il gorgonzola smorza e parecchio ... ma io verso i datteri provo il tuo stesso sentimento.... potrei proporli a mia mamma per riciclare l'enorme quantità portata dalla libia! ;-)

    RispondiElimina
  2. l'idea è splendida ma non servirla mai a me...dattero e gorgonzola..del poco che non mangio ne hai uniti due:DDDDD che fai a capodanno ?

    RispondiElimina
  3. Vale, infatti! A me così sono piaciuti tantissimo!

    Genny...e io che stavo per chiederti l'indirizzo!!! Quest'anno New York!! E voi?

    RispondiElimina
  4. A me stuzzica parecchio, invece, l'accoppiata la trovo proprio interessante, e brava Wiggie.

    RispondiElimina
  5. cappero che buoni! questi li faccio per Natale :-) grazie! baci Ely

    RispondiElimina
  6. che bella idea! questi stuzzichini farebbero impazzire il mio papà!
    baci
    fra

    RispondiElimina
  7. Ottimi non ci avevo mai pensato! Do solito li mangio così semplici,perchè ripieni di dolce o creme varie diventano per me immensamente dolci,questa variante con il formaggio deve essere davvero squisita,un'ottima idea per il periodo in corso...

    RispondiElimina
  8. Oddio!!! con la ricotta li ho assaggiati ma cosi' proprio!!! che buoni!!! deliziosa idea festiva :)

    RispondiElimina
  9. A me i datteri piacciono tantissimo e li avevo provati con il ripieno di mascarpone. ora proverò questi . Ciao

    RispondiElimina
  10. io adesso li provo prima di natale!
    adoro i datteri!!!!!
    che ne pensi se metto delle nocciole invece delle noci però? ne avrei diverse da utilizzare...

    RispondiElimina
  11. Anche io i datteri li preferisco in versione savoury!!!
    E ho giusto trovato un produttore di gorgonzola di capra vicino a casa mia!!!
    Un sorriso ripieno,
    D.

    RispondiElimina
  12. Anch'io trovo i datteri stucchevoli, poi ho provato quelli freschi ed è tutta un'altra storia, sempre dolci, ma con garbo :-)
    Ciao Vichy ;-)

    RispondiElimina
  13. Io al posto del gorgonzola uso il mascarpone, però li servo come dolcetti!

    RispondiElimina
  14. Cara Virginia, condividiamo gli stessi gusti in fatto di abbinamenti frutta secca-formaggi: io questi stuzzichini qua li faccio con le prugne secche, e sono sempre buonissimi! Certo mi mancano i tuoi sciccosissimi stecchini di bambù... Come sempre: brava! A presto
    Sabrine

    RispondiElimina
  15. Pur non amando le cose troppo dolci...i datteri mi piacciono parecchio!!! Ho un'altra versione di datteri ripieni (senza formaggi) che preparavo a Monaco (lì nelle bancarelle ne trovi a montagne)... sai che ne ero completamente dimenticata?...bene corro ai ripari.
    Ti servono ancora stecchini con il nodino?...domani ne farò manbassa!!

    RispondiElimina
  16. Ricetta che farò mia!!!!grande wiggy!smack

    RispondiElimina
  17. Hi hi in effetti lo spirito è comune! Buonissimi, il formaggio poi smorza bene il dattero. Comunque se non ti piaccioni i datteri devi pero' provare la varietà medjool (non so' se la trovi ;-) sono polposi, non troppo dolci, lo sono naturalmente. Per me sono la Rolls-royce dei datteri, compreso il prezzo ma ne vale la pena

    RispondiElimina
  18. Hai ragione, anche io trovo spesso i datteri troppo stucchevoli. Ma con il gorgonzola, che ne smorza la daolcezza, è geniale !!! Mi sa... che li provo anche io, così me li faccio piacere definitivamente !!!

    RispondiElimina
  19. ma sai che non ho mai assaggiato i datteri? devo comprarli qualche volta! mi piace questa idea!

    RispondiElimina
  20. Non riesco a immaginare il sapore, Virgi, mi sa che mi tocca provarli per forza per scoprire come sono

    RispondiElimina
  21. Dalle mie parti si riempiono col mascarpone...da provere in questa versione.
    Ciao

    RispondiElimina
  22. Mai provati col gorgonzola....
    Da dove vengono quei datteri? Se li trovi prova quelli freschi egiziani, sono i migliori, hanno piu' sapore e stuccano meno :-) Io a volte li trovo alla Coop, ma non sempre.

    RispondiElimina
  23. Ciao! Ho appena visto un tuo commento sul mio blog, risalente nientemeno che ad aprile, e a cui non ho mai risposto (***vergogna***).
    A presto Virginia, chissà che una volta o l'altra non ci si trovi a Milàn ;)

    p.s. Bella foto e ricetta semplice e sfiziosa.

    RispondiElimina
  24. Sfiziosi in versione salata!
    Per fare la noiosa ... se si volesse sostituire il gorgonzola che formaggio vedresti bene?

    RispondiElimina
  25. @Alex
    manbassa di stecchini con il nodino???
    Se mi dai un indirizzo alternativo a dove si prendono no, ma senno', mi prenoto io!!
    Davvero!
    ;-)
    Brava Wiggi!

    RispondiElimina
  26. Anche io come Jenny non amo datteri e gorgonzola, ma può darsi che insieme si annullino un pò... se me li regalano a natale li utilizzo così! Grazie e buone feste!

    RispondiElimina
  27. Sono certa che saranno deliziosi per cui li proporrò davvero sulla mia tavola! Grazie davvero! e ora ti prego e ti supplico, immi dove posso trovare gli stecchini col nodino!!!! Ho girato ogni tipo di negozio e mi guardano come se chiedessi la luna!!!!!!!
    bacione super Paola

    RispondiElimina
  28. ...ecco appunto, proprio come Paola anch'io li cerco... vogliamo un nome!!!

    RispondiElimina
  29. Belli questi!
    Mi unisco al coro dei no-datteri, però dai commenti pare che così sia un'altra storia... Nessun problema, proverò!
    Ho letto che si parla di New York... Ci sei già stata? Se la risposta è negativa, preparati perché ti rapirà! Giuro, non è una frase fatta... Io prima di partire ero piuttosto scettica nei confronti di quella città. Pensavo si trattasse di un falso mito... Invece è da togliere il fiato!
    Ah, copriti da far paura, perché sarà da morire dal freddo con il vento che si incanala tra i grattacieli!!!
    Buonanotte.

    RispondiElimina
  30. nemmeno io li amo troppo, meno ancora da quando ho provato quelli freschi che mi piacciono molto di più...
    Mi incuriosisce con il gorgonzola ma... non è troppo netto il contrasto? devo levarmi il dubbio subito, via... =D

    RispondiElimina
  31. Ragazze, la mia spacciatrice ufficiale di stecchini è Alex! Però mi sembra di ricordare che li avesse trovati semplicemente in un supermercato (forse un GS?)...quando torna glielo chiediamo!

    RispondiElimina
  32. Grazie Virgi', troppo carina!
    Magari insieme riusciamo a far uscire fuori tutto un menù ;-)
    Buon fine settimana

    RispondiElimina
  33. anch'io come te non amo particolarmente i datteri, per lo stesso motivo, tra l'altro. ma li avevo provati anch'io con il gorgonzola e le nocciole (e daie, lo so, sempre le noccole, ma a me le noci non piacciono).
    devi provare anche le albicocche secche farcite al mascarpone... fantastiche!

    RispondiElimina
  34. interessanti... datteri e gorgonzola. Di solito le facciamo ripiene con pasta di mandorle. Prima volta che le vedo salate! da provare.

    RispondiElimina
  35. Ciao carissima Virginia e bentornata!!!! Arrivo un po' tardi ma meglio tardi che mai...per dirti che questa ricettina mi è piaciuta davvero un sacco. E' stato il mio antipastino del 31 dicembre e ho trovato l'abbinamento davvero super, brava, bravissima come sempre! Un bacione. Paola

    RispondiElimina