lunedì 7 settembre 2009

Aceto di fichi

Aceto di fichi

Se anche voi siete tornati dalle vacanze con una tonnellata di fichi appena colti dall'albero (dopo sforzi circensi sulle spalle del vostro fidanzato) e non sapete cosa farne...bè, iniziate con questo:


Aceto di fichi

2 fichi maturi
200g aceto di vino bianco buono (per me, aceto di vino della Cantina sociale di Custoza)

Lavare i fichi con la buccia, asciugarli bene e tagliarli in quattro spicchi. Inserirli all'interno di una bottiglia e versarvi l'aceto.
Chiudere e mettere in dispensa per una ventina di giorni, scuotendo ogni tanto la bottiglia, poi filtrare e usare a piacere*.

*ricetta in fieri (del cui risultato riporterò più avanti) con la quale colgo l'occasione per salutarvi...e chiedervi:

cosa ci faccio con la restante tonnellata (meno 2)???

Aggiornamento
: l'aceto è venuto benissimo! Ha delle note dolci ed è ben colorato!

48 commenti:

  1. Amo gli aceti aromatizzati!!Wow, questo è super!
    Se proprio non sai cosa fare di tutti quei fichi mandali a me... che quest'anno non ne trovo di decenti! Uff... sigh!
    Altrimenti una super torta rovesciata tipo quella del cavoletto di oggi?!?!?!

    RispondiElimina
  2. Ciao Virginia!
    Ottimo quest'aceto! vediamo, con gli altri fichi io ci farei qualche dolce, la marmellata e qualcuno li metterei a seccare, una bella scorta per l'inverno che non guasta! :-D

    RispondiElimina
  3. Bentornata carissima!!!
    Una tonnellata meno due?
    Un bel problema matematico-gastronomico.
    Io ne ho dovuto risolvere uno in agosto, altrettanto "gravoso": 3 kg di fiori di zucca ....

    RispondiElimina
  4. meraviglioso!
    per gli altri fichi lo so che qualcosa dalla tua testa uscirà e sarà eccezionale e che sarà eccezionale come sempre e che io proverò!
    Silvia

    RispondiElimina
  5. innanzitutto..bentornata!!!!!!
    mm..vediamo..torte , amrmellate, fichi carammellati all'aceto....ce n'è ce n'è..:D

    RispondiElimina
  6. mi ha incuriosito subito questo aceto ai fichi, mi chiedevo come si sarebbero ridotti i fichi col passare del tempo, si spappolano? o rimangono intatti? e con cosa lo utilizzeresti quest'aceto? io lo userei per qualche ricetta orientaleggiante dove l'agrodolce ci sta sempre bene ;)

    se non sai cosa fare di quei fichi mi permetto di segnalarti una mia ricetta, è una crostata integrale con crema di mandorle e fichi freschi..se vuoi dai pure un'occhiata qui http://cuochella.blogspot.com/2009/03/crostata-ai-fichi-e-crema-di-mandorle.html

    RispondiElimina
  7. Ciao, bentornata!!! Ci sei mancata...
    Pochi giorni fa ho postato fegato e fichi. E se il fegato ti piace, e io so che ti piace, anche un fegato con l'uva. A breve postero' un risotto con i fichi.
    Ri-ciao :-)

    RispondiElimina
  8. Virgì, 1 tonnellata meno 2 e meno 1busta!!!!!
    Ma che bel fiocchettino, tra un pò ti sommergerò ;-)))

    RispondiElimina
  9. Se posso.... Su Sale&Pepe un servizio sui fichi... Potresti provare qualcosa per noi, aggiungendo il tuo personale tocco magico ;-)
    Mica

    RispondiElimina
  10. Bentornata!

    Ti stavamo aspettando :)

    Eh, sì, in questo periodo le ricette con i fichi sono più che ben accette.

    RispondiElimina
  11. Meno male che sei tornata :) mi mancavano i tuoi spunti originali.
    Anche io sono invasa dai fichi e un po' di aceto credo lo farò! Come lo useresti? Qualche abbinamento da suggerire? :)

    Per gli altri due chili meno due...mah, forse un gelatino, una marmellata, dei fichi secchi, dei fichi sotto grappa!

    RispondiElimina
  12. Uh che bell'accoglienza!
    Grazie a tutti per le dritte!
    Per gli accostamenti, vi saprò dire...

    RispondiElimina
  13. Bene... bentornata! Ti trovo in forma, pronta a scattare... ahahah
    Per i fichi non posso esserti d'aiuto, mi piacciono solo secchi con mandorle e cioccolato! Sono una vera leccornia, se ti interessa ti spiego come farli.
    Bacioni,
    Ornella

    RispondiElimina
  14. Bentornata Virginia!
    Che buono l'aceto ai fichi, da provare assolutamente....mi sa tanto che devo trovare spazio anche per questa ennesima bottiglia : )

    RispondiElimina
  15. Bentornata cara, con questo buonissimo aceto settembrino. Anche a me i fichi li puoi mandare tranquillamente, qui ce ne sono pochi e molto discutibili :-). Baci e buona serata

    RispondiElimina
  16. Ciao carissima Virginia, bentornata
    tra i tuoi amici food-bloggers.Anch'io aspettavo il tuo rientro e vedo che sei partita alla grande. Ci sono tante ricette per preparare i fichi e tu saprai certamente come sbizzarrirti. Buon lavoro.

    RispondiElimina
  17. Bentornata!!!!....L'aceto è un'ottima idea!
    Io attendo con impazienza l'utilizzo degli altri fichi perchè so che certamente ne farai un buonissimo utilizzo!!!
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  18. io sono tornata dalle vacanze con una tonnellata di chili sui fianchi... posso rispondere lo stesso???
    Vai un po' a vedere la crostata di fichi di nonna papera, oppure i fichi caramellati con la cannella (te li fai fuori tutti in in una volta, e te li godi fino a natale)
    E comunque, passavo di qui solo per vedere se eri tornata
    buona notte
    ale

    RispondiElimina
  19. Bentornata! In grande stile:) La settimana scorsa ho postato un bel pane ai fichi, se ti inteessa ti allevia di 700 gr! Un bacione

    RispondiElimina
  20. Da provare! Io purtroppo quest'estate non ho avuto una bella esperienza con i fichi... dopo averli raccolti, mentre cercavo di schivare i rami per rientrare a casa... ne ho preso uno in pieno zigomo! Che maleeee!!!

    A presto
    Gialla

    RispondiElimina
  21. Bentornata! Anch'io mi sono data all'aceto aromatizzato, aspetto ancora una settimana (delle 3 previste) e poi vedrò cosa è uscito. Con i fichi puoi farci di tutto, cakes, torte, confetture, pane... sono curiosa di sapere per cosa opterai ;)

    RispondiElimina
  22. mi eri mancata molto!
    ti invidio un sacco per i fichi, io non riesco mai a trovarne e li mangerei pure così come sono o in abbinata con formaggio.
    oltre che su sale e pepe, già segnalato da mica, anche su cucina moderna ci sono delle ricette, anche salate per un pranzo completo a base di fichi. su un vecchio sale e pepe (2007) avevo trovato una ricetta fenomenale per un ciambellone che riscuote sempre successo, se vuoi la ricetta l'ho scritta qui:
    http://infornoasinistra.splinder.com/post/14408362/il+ciambellone+pi%C3%B9+buono+del+

    RispondiElimina
  23. Innanzitutto bentornata!! Ad una ad una ritorniamo a ripopolare il mondo dei foodblogger ^_^
    L'aceto di fichi mi sembra un'ottima idea, anche se non l'ho ,mai assaggiato mi ispira un sacco. Con il resto dei fichi al momneto non so darti suggerimenti, se mi dovesse venire in mente qualcosa ti avviso :))

    RispondiElimina
  24. Benrientrata! io son curiosa anche di spaere come usare poi l'aceto ai fichi, perché se sei abbastanza convincente lo faccio anche io! =)
    vedo che hanno anche già chiesto Cuochella e Fiordilatte, quindi come loro attendo gli abbinamenti! =)

    RispondiElimina
  25. un idea davvero sfiziosa e nuova sopratutto!!anch'io sono piena di fichi mi sa che ci provo:-)bacioni imma

    RispondiElimina
  26. Il tuo aceto è curioso! Pensa cha abito a Custoza e non ho mai saputo che alla Cantina Sociale hanno anche l'aceto.
    Ciao, Paola

    RispondiElimina
  27. Ciao Virgi!Beh innanzitutto una bella marmellata - poi tu sei una maga in queste! - e poi altre due-tre cosette che ho fatto io - vista la tonnellata di fichi che ha investito anche noi: questa torta di fichi che ha pubblicato anche Carla ed era su S&P. Comunque se prendi il numero di settembre ci sono tante idee con i fichi...

    RispondiElimina
  28. ciao e ben tornata!
    fichi brasati, sono ottimi e vanno bene anche come regalo natalizio!
    per stare più sicura ti consiglio di sterilizzare i vasi con bollitura dopo l'invasamento, soprattutto se fai vasi piccoli.
    buonissima settimana!

    RispondiElimina
  29. IDEA favolosa virgi!
    Da copiare al volo!
    Mi piacciono questi tipi di aceto particolari... Quelo hai fichi deve essere speciale

    RispondiElimina
  30. Idea favolosa! non ho mai provato un aceto aromatizzato, ma è proprio sfizioso!!baci

    RispondiElimina
  31. una ricetta su tutte: fichi CANDITI! li trovi nel mio blog ;-) bentornata!

    RispondiElimina
  32. MAR-MEL-LA-TA!
    MAR-MEL-LA-TA!
    MAR-MEL-LA-TA!

    poi se me ne mandi un vasetto anche....! bentornata cara!

    RispondiElimina
  33. Vasi di fichi caramellati all'aceto da mangiare con i formaggi o come dolce con panna fresca liquida o mascarpone.... Boniii!! Franci M

    RispondiElimina
  34. In Calabria di alberi di fichi a casa dei miei parenti ce n'erano un milione ed erano tutti carichi di fichi buonissimi.
    Purtroppo viaggiando in aereo non ho potuto esattamente farne un carico... ma due fichi per questo aceto qua li trovo, va.
    Hai provato la cheesecake di fichi di Alex? Una marmellata?
    Un bacione!
    m.

    RispondiElimina
  35. Ciao Virginia idea stupenda la tua, purtroppo il mio fichino è ancora piccolino l'ho piantato quest'anno e non ha prodotto nemmeno un fico, ma l'anno prossimo con i miei fichi lo proverò.
    baci
    Cristina

    RispondiElimina
  36. Lo proverò,nell'orto di mio padre da poco sono maturati i fichi e tra un dolce e una marmellata proverò anche a fare quest'aceto ;)

    RispondiElimina
  37. Ben tornata anche da parte mia virginia!

    e grazie a Monique della citazione :-) una valanga di fichi ha invaso le foodblogger e non solo!

    Ci sarai al Festival della letteratura? Chiaramente nella tua città ;-)

    Baci

    RispondiElimina
  38. con la restante parte puoi preparare una bella confettura con i pistacchi, per esempio?? :)
    Bentornata Virginia, buona cucina
    Non amo eccessivamente l'aceto, ma questo mi pare very delicious

    RispondiElimina
  39. Ciao Wiggi!
    Io quest'anno di fichi ne ho raccolti bel pochi....la mia pianta ne ha fatti una caterva ma ahimè miserelli di sapore...mah...
    Un sorrisone,
    Dile

    RispondiElimina
  40. Meraviglia di foto!!!
    Per quanto riguarda lo smaltimento...che ne diresti di passare da Brescia?? eheheh
    Bentornata!!

    RispondiElimina
  41. Ciao!! Bentornata!!anche l'aceto ma sei bravissima!!
    ciaooooo

    RispondiElimina
  42. ...mi ero dimenticata di aggiungere...riusciremo ad incontrarci domani o venerdi dalle simili?complimenti x l a eto, il mio piccolo fico ne ha fatti giusto 3 e sarei tentata di provare.

    RispondiElimina
  43. Tutti, grazie dei consigli!

    Ornella, grazie per la proposta ma volevo qualcosa di più light...

    Carla, mi sa che non ce la faccio a venire a Mantova per il festival...nel caso, ti faccio sapere.

    Cindy, come sopra. Mi sa che salterò tutti gli appuntamenti delle Tamerici...però sto meditando su un corso con le Simili più avanti...

    RispondiElimina
  44. Wow l'aceto con i fichi? ma questo lo devo provare assolutamente.

    RispondiElimina
  45. wahou bella bottiglietta. Che bella idea. Sempre te per fare questo! Brava!

    RispondiElimina