mercoledì 1 luglio 2009

Crostatine con albicocche e lavanda

Crostatine con albicocche e lavanda

Grande orgoglio botanico il mio. Finalmente quel ramo rinsecchito ha iniziato a dare i suoi frutti (o, meglio, i suoi fiori!). E come fare a non dedicare tutto questo all'ardita raccolta di Genny? Devo dire che ero piuttosto scettica all'inizio...cosa fare? Cosa inventarsi? Ma poi la blogosfera ha iniziato a riempirsi di fiori, con le ricette più improbabili...e in breve mi sono accorta che è diventata una delle raccolte in assoluto più riuscite e prolifiche. E questo non lo dico solo per arruffianarmi l'inventrice (...) ma perchè lo penso: ha saputo tirare fuori il meglio di noi.


Crostatine con albicocche e lavanda

Pasta frolla
1 tuorlo
100g farina
45g zucchero
50g burro morbido
un pizzico di sale

gelatina di grappa*
3 albicocche
fiori di lavanda freschi

Lavorare insieme tutti gli ingredienti per la frolla, compattare velocemente, stendere e rivestire subito sei stampini ben imburrati (ho usato gli stampi per i muffins).
Riporre il tutto in frigo per almeno un'ora o in freezer per una ventina di minuti.
Accendere il forno a 190 gradi e cuocere (con le palline di ceramica o i fagioli) per una dozzina di minuti (scoprendo la pasta negli ultimi 4-5 minuti).
Far raffreddare il tutto e adagiarvi all'interno un cucchiaino di gelatina di grappa (o miele).
Tagliare le albicocche a metà e ogni metà in più spicchi. Inserire gli spicchi ordinatamente sulla gelatina, spennellarli con la stessa e terminare con fiori di lavanda.

*Ho avuto il piacere di utilizzare un'ottima gelatina (Oro colato) regalatami da Alex ma, in mancanza di questa, potreste utilizzare del miele di acacia diluito con un goccio di grappa.
In alternativa, potreste anche fare la gelatina in casa. Sarà sicuramente uno dei miei futuri esperimenti.

33 commenti:

  1. Non so perchè ma ho sempre un pò di paura ad usare la lavanda in cucina, ho paura che poi il cibo sappia di sapone o, peggio ancora, di quei sacchetti che si mettono nei cassetti per "profumare" la biancheria.
    Lo so che è una paura stupida ed insensata, dovrò decidermi ad utilizzarla

    RispondiElimina
  2. Abricots et lavande: c'est une association parfaite de saveurs, qui sent le soleil. Je dois essayer une glace à la lavande, cela pourrait bien se marier avec une tarte aux abricots!

    RispondiElimina
  3. ma sono bellissime, e deliziosissima la composizione!

    RispondiElimina
  4. Wiggi, sono stupendissime!!! Un'idea per next time...prova a fare la frolla usando lo zucchero alla lavanda (o un po' zucchero normale e un po' zucchero aromatizzato)...secondo me ne guadagnano!

    Lydia, lanciati con la lavanda...pensa che noi a casa la mangiamo fritta, come le foglie di salvia....lo abbiamo imparato in provenza!

    Un sorriso.
    D.

    RispondiElimina
  5. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  6. Sono deliziose e quella gelatina di grappa le rende uniche.
    Sostituire la gelatina di grappa con miele diluito con grappa è un'idea super (qualche giorno fa ho preparato dei bicchierini di crema con frutta macerata nella grappa: notevoli), ma l'idea di sperimentare la gelatina di grappa mi entusiasma ancora di più: attendo con curiosità ….. :)

    RispondiElimina
  7. Quanto è bello usarei fiori in cucina ogni volta che vedo una ricetta che li prevede resto estasiata! Ancora di più se sono dolcetti così invitanti.
    Bellissime le tue crostatine

    RispondiElimina
  8. x Lydia: provaaaaaaaaaaaaaaaaaaa! Albicocche/pesche e lavanda è un abbinamento da urlo. Delicatissime queste crostatine.

    Baci
    Alex

    RispondiElimina
  9. Quanto ci piace l'effetto dei fiori in cucina! delicate e splendide queste mini crostatine!
    bacioni

    RispondiElimina
  10. Tra te e Alex (cuoche dell'altro mondo) mi avete messo una certa voglia di provarla questa lavanda, ma ho sempre il timore anch'io dell'effetto saponetta. Devo buttarmi!

    RispondiElimina
  11. E' vero la ricetta di genny è davvero bella e queste tue crostatine sono dei deliziosi piccoli soli da gustare lentamente per assopararne appieno il floreale sapore
    Un bacione
    fra

    RispondiElimina
  12. Ho sempre usato la lavanda per profumare gli armadi,non ho mai pensato pur sapendo che si poteva fare di usarla in cucina.
    dovrò per forza assaggiare i biscotti alla lavanda che ho visto in un biscottificio,magari mi piacciono e utilizzo quella che coltivo io.

    RispondiElimina
  13. Tu non sai, ma sono tornata dal mare carica di aspettative sul mio bel cespuglio di lavanda in fiore, pronta a nuove avventure in cucina e...mia mamma me l'ha potato per farci un miserabile poutpourri. Afflizione. Mi risollevo con un'elegantissima crostatina, và!

    RispondiElimina
  14. meravigliose queste crostatine, le foto sono stupende!!! un bacione

    RispondiElimina
  15. Che bella presentazione, molto raffinata e delicata, e il dolcetto deve essere ottimo...complimenti

    RispondiElimina
  16. Bellissime, davvero! un invito ad essere azzannate da una golosa come me..ma con garbo..estremo garbo!

    RispondiElimina
  17. Solita pazzesca raffinatezza.Ma te chi ti supera?Sei geniale...

    RispondiElimina
  18. Virgini se queste crostatine sono buione quanto belle, sono da sballo!!!!!!

    RispondiElimina
  19. Non sarebbe un mondo migliore se nei cassetti della biancheria trovassimo tante di queste crostatine, piuttosto che i consueti sacchettini alla lavanda? =P

    Divine!

    *

    RispondiElimina
  20. Che belle!Mamma mia appena finiscono questi dannati esami mi metto a spadellare per benino! Una curiosità:quante te ne sono venute?

    RispondiElimina
  21. :O
    Devono essere buone queste!Io la lavanda invece l'adoro ^_^

    RispondiElimina
  22. Ma pekkè tutti pensano che la lavanda sa di sapone? O_o
    NON QUELLA DEGLI ARMADI E DEI CASSETTTIIIIII!
    Va bene quella coltivata si O_o
    aaahh..
    ahaha..emmh *^_^*

    RispondiElimina
  23. originali e credo molto profumate. complimenti.

    RispondiElimina
  24. a dir poco gustose!
    bisogna che nel mio orto-balcone mi rifornisco di lavanda, per ora manca all'appello!

    RispondiElimina
  25. Sono d'accordo con te. Anche io all'inizio ero scettica sulle ricette che si potessere fare con le tisane, ma alla fine ognuno di noi ha tirato fuori dal cassetto delle ricette uniche, originali e saporite!
    La tua foto è una favola!

    RispondiElimina
  26. Non ci posso credere, ne sto' preparando per stasera! Con questo bellissimo dolce, mi trasporti, sono sempre incantata da questo 'matrimonio'...

    RispondiElimina
  27. grazie mille virginia...ci tengo davvero molto al tuo parere...e mi fa piacere che la raccolta ti sia piaciuta!:D
    Per questa volta non sei tra le finaliste, ma spero tu voglia cmq passare a votare:!_:D

    RispondiElimina
  28. bellissime, le albicocche poi sono così simpatiche come frutto! simpatica l'idea di abbinarci la lavanda.. ho dei cespugli immensi di lavanda, ma non so come usarla!
    baci

    RispondiElimina
  29. Anche noi siamo prossimi ad utilizzare la lavanda che cresce e profuma il nostro giardino! Bella l'abbinata con le albicocche :-)

    RispondiElimina
  30. che finezza la lavanda!!complimenti.

    RispondiElimina
  31. Mi semnbrano molto originali queste crostatine!

    RispondiElimina
  32. mi hai fatto venir nostalgia di provenza con quell'ammiccante rametto di lavanda...

    RispondiElimina