venerdì 22 maggio 2009

Fagottini con bresaola, noci e limone

Fagottini con bresaola, noci e limone

Lo so, lo so...sto drammaticamente cadendo nella banalità. Ma più il tempo passa e il caldo avanza e più la voglia di cucinare si riduce (che poi non è mica vero...).
Diciamo che questa non ricetta può far comodo per un aperitivo improvvisato. Inoltre, contrariamente al più classico abbinamento con la ricotta, questo con la crescenza, con le sue note acidule rinforzate dalla scorza di limone, risulta particolarmente fresco e godibile in bocca.


Fagottini con bresaola, noci e limone

Per 10 fagottini:
140g bresaola affettata
140g crescenza
20g noci spezzettate
la scorza grattugiata di 1 limone
un pizzico di timo fresco
erba cipollina

Lavorare con un cucchiaio la crescenza, le noci, la scorza di limone e le foglie di timo.
Prendere due fette di bresaola e disporle “a croce” su un piano. Riempire il centro della croce con il composto di formaggio e richiudere a fagottino con un filo d’erba cipollina. Servire subito.

38 commenti:

  1. Ciao Wiggi! Anche io preparo dei fagottini simili pero' uso sempre un buon caprino...provero' con la crescenza!
    Bravissima per ieri...pero' cavolo un messaggio potevi anche mandarmelo!!!! :)
    Un sorriso,
    D.

    RispondiElimina
  2. ma quale banalità...le ricette semplici e sfiziose sono sempre le migliori!! Ciao ciao!

    RispondiElimina
  3. Crescenza, limone e timo? Alla faccia della banalita'! La bresaola la faro' piu' sottile possibile per non prevaricare i sapori del ripieno. Complimenti, veramente.

    RispondiElimina
  4. Anche io oggi ho pubblicato dei fagottini... ma i miei si che sono banali, questi invece hanno un sacco di spunti interessanti!

    Ah dimenticavo: qualche giorno fa ho fatto le costine di maiale all'acqua CI SONO PIACIUTE TANTO!!!!!!
    ciao
    Silvia

    RispondiElimina
  5. Ma che banalità???
    'E una goduria guardarli e sono certa che lo è anche mangiarli!!!

    RispondiElimina
  6. Ciao! non ti preoccupare, saranno anche banali, ma sicuramente buonissimi e freschi! probabilmente vengono maelgio apprezzati di una ricetta elaborata e pesante in questo periodo!
    ci incuriosicono le noci con la bresaola...noi facciamo una versione un pò diversa..la prossima volta però ci affideremo alla tua!
    un bacione

    RispondiElimina
  7. Ma fai finta di niente??? :-0
    Vai alla prova del cuoco e non ci dici nulla??????
    Cmq ultracomplimenti !! ( ps : avete notato che le ultime 2 vincite, oltretutto grossine, sono state effettuate da foodbloggers?? )

    RispondiElimina
  8. Se queste sono banalità...capolavori direi!
    bacione

    RispondiElimina
  9. Mi piace molto che siano fatti a fagottino anziché i soliti rotolini. Secondo me presentano molto meglio.Per il ripieno si è liberissimi di metterci cosa si vuole!
    Castagna

    RispondiElimina
  10. Buonissimi hannoun aspetto troppo invitante!

    RispondiElimina
  11. Non sono brava ma la tua ide mi ha stimolata

    RispondiElimina
  12. Che idea carina questi fagottini!!!!
    delicati, freschi e allo stesso tempo gustosi, Brava!!!!
    Buon weekand.

    RispondiElimina
  13. ciao.
    Sempre buoni questi fagottini e son anche carini.
    Mi spiace ieri non ti ho visto alla pdc..non guardo mai la tv ed il giovedì non son manco a casa.
    Spero di riuscire a recuperare qualche filmato su utube.
    Sai niente?
    Mi avrebbe fatto tanto piacere vedervi.
    Comunque complimenti ho saputo che siete andate alla grande.
    ciao

    RispondiElimina
  14. Bravissima Virginia! sarà pure un'idea semplice ma oltre che belli saranno sicuramente molto gustosi! da provare sicuramente. Paola

    RispondiElimina
  15. Ma come... Vai in TV e non ce lo dici prima? Avrei almeno potuto registrare la tua esibizione, e vederti all'opera! :-)

    RispondiElimina
  16. Ciao Virginia,

    hai davvero ragione, sono proprio carini questi fagottini per un aperitivo veloce.
    Anch'io sto cercando le ricette per l'estate..
    baci

    RispondiElimina
  17. Banalità? A me sembrano buonissimi!!! Me ne mangerei 5 o 6 anche subito!

    RispondiElimina
  18. ma sono davvero bellissimi!! e soprattutto una simpatica idea per qualche aperitivo, brava!! :D

    RispondiElimina
  19. Ogni volta che passo trovo uno spunto nuovo e foto che mi invogliano a scavare nello schermo!
    complimenti!
    P.S. prova del cuoco? grande!!!!

    RispondiElimina
  20. ma che belli, ma che buoni questi fagottini! :-)

    RispondiElimina
  21. Ciao Virginia, con questo caldo hai avuto una buona idea: i fagottini di bresaola come finger food sono perfetti.
    Io ti ho vista ieri... e voglio dire a Corrado : non sai cosa ti sei perso!!!! Virginia e Alex sono state bravissime!!!!!!
    Ciao ciao Vir

    RispondiElimina
  22. Chiamale banalità, a me piacciono proprio così!
    Baci
    Alex

    RispondiElimina
  23. Mmmmmh! questi fagottini capitano proprio a fagiuolooo!
    Oggi causa festeggiamenti vari ho mangiato troppi dolci e sono un po' nauseata... mi ci vuole proprio qualcosa di salato!!!

    RispondiElimina
  24. Oh cacchio! C'era anche Alex? Ma se ce l'avessero detto magari andavamo a fare un po' di claque!

    Ma avevate forse paura di fare brutte figure? Chi, voi? Pfui !

    RispondiElimina
  25. Guarda che sono un'amore. Ci dai sempre delle belle idee, e non è vero che son banali, anzi. Brava come sempre. Buona serata!

    RispondiElimina
  26. Virginia bellissima presentazione e devono essere molto buoni
    Complimenti è sempre un piacer seguirti

    RispondiElimina
  27. Corrado...ti rispondo da qui: stesi, letteralmente massacrati...chi? ma gli chef ovviamente!!! (bravi però in ogni caso)
    ...no, no Wiggi...ottima ideuzza per aperitivi and co...e poi dopo ieri...scusa,chi oserà dire banale?

    RispondiElimina
  28. buoni buoni buoni!! .. e belli! Li proverò con le mandorle, dato che mio fratello è allergico alle noci.. magari variando anche il formaggio (oppure la crescenza potrebbe ugualmente starci bene? o magari un formaggio molle piccante.. poi le mandorle.. insomma, a sono degli aperitivini stupendi, perfetti gli abbinamenti di sapori, ottima idea ! E grazie dell'ispirazione:)

    RispondiElimina
  29. Bellissimi, me li vedo a fare un figurone in un bel vassoio.

    RispondiElimina
  30. Tu dici che sono banali ma io li trovo davvero carini e scommetto che sono anche freschi e gustosi...insomma perfetti per l'aperitivo o come antipasto.

    RispondiElimina
  31. se questa prelibatezza tu la consideri banale allora viva la banalità!! Ma sono magnifichi e grandiosa idea, ma lo sai che i piatti cucinati senza fuoco sono i più difficili da pensare??!! bravissima :*

    RispondiElimina
  32. che meraviglia delle ricette di una tale semplicità ed eleganza, ma poi scusa chi ha detto che i piatti devono essere elaborati e faticosi per chi le prepara, io credo nella fantasia
    buona serata
    Marg

    RispondiElimina
  33. stuzzicosi e appetitosi (forse sono sinonimi?)...
    comunque sempre ottimi!

    RispondiElimina
  34. Mah, se per te questo è banale...
    Un bacione!
    m.

    RispondiElimina
  35. un idea molto divertente, un ottimo antipasto

    RispondiElimina
  36. ---belli da vedere e da gustare..complimenti per il tuo blog...ciao,mauri

    RispondiElimina
  37. buoni! qui a londra non ho trovato la crescenza così ho usato il caprino ed erano buonissimi lo stesso. Eccoli qui: http://deaugustibus.wordpress.com/2011/02/15/bresaola-baskets-stuffed-with-goat-cheese-and-walnuts-by-lo-spilucchino/

    RispondiElimina