giovedì 26 marzo 2009

Crema di zucca con radicchio

Crema di zucca con radicchio

Preparazione semplicissima e che noi adoriamo. Sto notando che, ultimamente, l'aggettivo "semplicissimo/a" lo sto utilizzando praticamente in tutti i posts...
Quando le materie prime sono buone, non c'è niente da fare se non manipolarle il meno possibile. E cosa c'è di meglio della dolcezza della zucca che si sposa con l'amaro del radicchio?


Crema di zucca con radicchio


zucca mantovana
radicchio tardivo
olio
sale (per me, rosso) e pepe

Pulire la zucca, tagliarla a tocchetti, salarla, peparla, ricoprirla d'acqua (quel tanto che basta) e metterla a cuocere sul fuoco.
Quando si è ammorbidita, frullarla col minipimer e aggiustare eventualmente la consistenza aggiungendo acqua oppure facendola restringere sul fuoco.
Pulire e tagliare il radicchio a striscioline, adagiarlo sul fondo della ciotola/piatto, condirlo con sale, pepe e olio, versarvi sopra la crema calda e rifinire con altre striscioline di radicchio, sale, pepe e un giro d'olio.

36 commenti:

  1. hai cambiato l'header, ora è primavera! anche a me piace tanto la zucca, solo che mi stufo a tagliarla... posso venire a mangiare la tua zuppa? :)

    RispondiElimina
  2. Quant'è bello vedere ancora ricette con la zucca... io dovrei cucinarla domani sera... .-)))) bacioni

    RispondiElimina
  3. La crema ha una consistenza perfetta che "sostiene in leggerezza" il radicchio!
    Ciao

    RispondiElimina
  4. hai proprio ragione, quando si ha della materia prima di ottima qualità perchè rischiare di coprirne il sapore!!! Questa zuppa ha un aspetto delizioso
    Un bacio
    fra

    RispondiElimina
  5. Hai ragione!
    Se gli ingredienti di base sono buoni non c'è bisogno di arricchire troppo il preparato. A parte che la crema di zucca la adoro e la tua versione senza burro e condimenti grassi la trovo eccezionale! Da provare l'abinamento zucca e radicchio che non conoscevo

    RispondiElimina
  6. concordo sul discorso dell'ottima qualità delle materie prime.
    Un esempio personale: ho cominciato a mangiare la zucca gialla da questo inverno, da quando l'ho comprata al GAS locale.
    Prima, quello che compravo al supermercato, mi sapeva di zucca, nel senso figurato che non sapeva di nulla! da quando ho scoperto, invece, il vero sapore della zucca, me ne sono innamorata!

    RispondiElimina
  7. Mi trovo assolutamente concorde con te!! Se le materie prime sono di ottima qualità basta davvero una ricetta semplice per esaltarne il sapore! Bellissimi colori!!

    RispondiElimina
  8. Mamma ma che meraviglia questo blog!Ma ome fai a cambiare così l'header?

    La zucca non mi stanca mai, stasera compro anch'io una delle ultime!Ottimo l'abbinamento
    Bacioni

    RispondiElimina
  9. Concordo sul manipolare il meno possibile delle materie prime eccellenti:) E tu lo hai fatto alla perfezione:)

    P.s. Posso chiederti una cosuccia? Come fai a postare delle foto così grandi? usi un programma in particolare? Io le ho provate tutte, ma niente, il mio solito formato è quello che riesco a postare nonostante i miei sforzi:/
    Grazie in anticipo:)

    RispondiElimina
  10. Adoro la zucca: proverò senz'altro questa tua bella crema, grazie!

    RispondiElimina
  11. Lise, hai ragione! E' una barba tagliare la zucca. Ultimamente faccio la mossa paraculica di metterla prima in forno per qualche minuto, così si ammorbidisce...

    Claudia, grazie!

    Lenny, a noi piace molto...

    Fra, grazie!

    Kitty, se la zucca è buona, non ha bisogno davvero di nulla.

    Juls, hai perfettamente ragione! Io le zucche me le faccio portare direttamente da Mnatova perchè qui a Milano è impossibile trovarne una decente...e io sulla zucca sono talebana!

    Paola, grazie! Anche a me piace molto questo accostamento cromatico.

    Saretta, ora l'ho cambiato fisso per la primavera...

    Sweetcook, è con FLickr che scarico la versione grande della foto. Quando caricavo su blogger avevo anch'io sempre un formato troppo piccolo, così sono passata a flickr, da dove copio il codice html che inserisco direttamente bel testo. Sono stata un po' stringata, se hai bisogno di chiarimenti, chiedi pure.

    Barbara, se provi poi fammi sapere!

    RispondiElimina
  12. sempre delle ricette magnifiche da fare e da vedere

    RispondiElimina
  13. ciao... come hai scritto tu ieri simao nella stessa onda.... secondo me radicchio e zucca sono a dir poco favolosi....
    avevo giusto giusto qualche tempo fa provato in versione risotto.... ed è diventato uno dei miei cavalli di battaglia!!! ciao e buona giornata Vale

    RispondiElimina
  14. un buon modo per dire ciao all'inverno!!ma che belle poi le forchettine di legno della'ltro post!:Dciao
    genny

    RispondiElimina
  15. La scorta di zucca sta volgendo alla fine ... ma c'è posto per un giro di zuppa, ovviamente nelle cocottine :-)

    RispondiElimina
  16. Quando si dice lo stile...la tovaglia perfettamente in tono col radicchio! Una crema raffinata, resa ancor più ricercata dall'apparecchiatura con le cocottes bianche...le ho anche io, e le zuppe e creme di verdura, servite lì dentro...hanno tutto un altro sapore! baci :-D

    RispondiElimina
  17. Visto solo ora. Mi piace moltissimo, se stasera rientro in tempo ci provo. Non ricordo se ho il radicchio (devo telefonare alla moglie, lei rientra prima), mal che vada ho della rucola, semmai ne faccio un trito e ce lo spolvero sopra. Il dolce della zucca, l'amaro della rucola. Che ne pensate?
    Certo, se trovo il radicchio uso quello.

    RispondiElimina
  18. Ok, ho deciso, mi trasferisco da te!!! Ma com'è possibile che mi ritrovi a sbavare davanti a tutta la tua oggettistica da cucina (oltre che alle ricette, scontato!), e ai tuoi fiori, e ai tuoi dettagli? Proponi tutto sempre nel modo che rispecchia pari pari il mio gusto, è incredibile! Ma...se vengo a Milano mi accompagni in una scorribanda food-shoppinghiera? :D:D:D

    RispondiElimina
  19. anche queSTA MI ispira di brutto... peccato che non abbia più zucche in casa!!

    vale

    RispondiElimina
  20. Adoro la zucca e impazzisco per le tue coppette che non riesco a trovare da nessuna parte!!!

    RispondiElimina
  21. Bellissimo il nuovo header Virgi, così come le tue foto, molto curate nei dettagli e stilose ;)Sono d'accordo sul lavorare il meno possibile gli ingredienti di ottima qualità, questa zuppa deliziosa ne è l'esempio!
    Un bacione

    RispondiElimina
  22. Bella ricetta e bello il blog che ho conosciuto solo oggi, potenza delle amicizie tra blogger!

    Ciaoooo,
    Aiuolik

    RispondiElimina
  23. Gunther, grazie!

    Valentina, interessante il risotto...

    Genny, grazie!

    Twostella, ovviamente...

    Romy, io ti devo bannare dal mio blog. Ogni volta vieni qui carica di complimenti che mi metti davvero in imbarazzo. Ti ringrazio davvero di cuore.

    Corrado, hai poi fatto l'esperimento?

    Arietta, mi farebbe piacerissimo portarti in giro per MIlano, non appena rinconquisterò le due zampe...

    V@le, in effetti la stagione ormai è finita.

    Fantasie, ma come? Sono il classico dei classici! Queste però, sono della mamma...

    Camomilla, grazie mille e ben tornata!

    Aiuolik, grazie e benvenuta!

    Roberto, sono contenta che ti piaccia...

    Cibou, grazieee!!!

    RispondiElimina
  24. @Spilucchino: si, ho dovuto fare con la rucola, e non era male. Ho anche aggiunto delle gocce di limone a crudo. Pero' il problema era la zucca: per averla buona davvero bisogna risalire a Nord. Qui in Toscana la zucca non e' un granche' neanche quando e' stagione.

    RispondiElimina
  25. ciaoooo Virginia :-))) buonissima questa crema ed hai ragione quando gli ingredienti sono ottimi bisogna lavorarli il meno possibile tanto il risultato è certo! ciaooo Ely

    RispondiElimina
  26. You're blog is beautiful :-)! Great pics and recipe!

    RispondiElimina
  27. ciao! sono perfettamente d'accordo, qualità e semplicità vanno di pari passo! Bella questa zuppa e l'amaro del radicchio fa un bel contrasto con il dolce della zucca!e poi i colori sono meravigliosi!Baci!

    RispondiElimina
  28. Corrado, ahi, ahi! Quanto hai ragione...trovare delle zucche buone è proprio dura! Oltretutto adesso siamo a fine stagione, quindi le cose si complicano ulteriormente.

    Ely, ciaooo!

    Gine, thank you, danke!

    Marsettina, grazie.

    Nicole, grazie anche a te.

    RispondiElimina
  29. adoro l'aggettivo semplicissimo, diciamo che fa parte della mia filosofia culinaria e questa crema è veramente semplice e deliziosa!!

    RispondiElimina
  30. Parole sante le tue, la materia prima fa la ricetta, il piatto e il pranzo. Non serve l'alta cucina ma gli ingredienti buoni, e questo accostamento che proponi mi piace tanto!

    RispondiElimina
  31. Tesoruccio ma quante bontà mi sono persa in questi giorni...ben 13 post da leggere, uno più bello dell'altro. Un abbraccio grande!!!

    RispondiElimina
  32. Susina, vedo che andiamo d'accordo!

    Elga, bene...

    Anna, grazie!

    RispondiElimina
  33. Grazie per avermi risposto sul dubbio sulle foto, sei stata gentilissima:) anzi scusami per il ritardo.

    RispondiElimina
  34. Sweet, ma figurati! Anzi, spero tu riesca a risolvere!!!

    RispondiElimina