lunedì 16 marzo 2009

Crema bruciata con lamponi

Creme brulèe coi lamponi

Questa foto l'avevo fatta parecchio tempo fa**, ma siccome è orrida me ne sono sempre ben guardata dal pubblicarla.
Fatto sta che la creme brulèe è probabilmente il mio dolce preferito e prima di arrivare alla mia ricetta ideale, ci ho messo parecchie infornate di studio.
Aggiungo inoltre che la macchina fotografica ha deciso di dare i numeri e di non voler comunicare più col PC, per cui pescare una foto di repertorio era il minimo che potessi fare...
Ve la consiglio vivamente!


Crema bruciata con lamponi

per 4 persone
400g panna
100g latte
50g zucchero
4 tuorli
1/2 di stecca di vaniglia
zucchero di canna
20 lamponi

Far bollire il latte con la panna con all'interno i semi della vaniglia molto lentamente.
Nel frattempo sbattere (non montare!) leggermente i tuorli con lo zucchero.
Quando la panna inizia a bollire, versarla a filo sul composto di tuorli e zucchero e mescolare. Filtrare il tutto attraverso un colino e distribuire in quattro ciotoline.
Cuocere a bagnomaria in forno a 120 gradi per circa 45-50 minuti se usate ciotoline alte e capienti, oppure la metà del tempo se usate ciotoline basse e larghe.
Appena sfornate le ciotoline, se usate ciotoline alte, infilatevi dentro i lamponi (5 per ciascuna porzione) e fate raffreddare (ovviamente in questa fase la superficie si "rovinerà", ma poi il tutto scoparirà con l'aggiunta dello zucchero caramellato).
Riponete in frigo fino al momento del consumo*, in cui distribuirete lo zucchero di canna sulla superficie e lo scioglierete con un cannello. Se avete usato delle ciotoline basse, guarnitene la superficie con i lamponi.

*Meglio toglierle dal frigo a inizio cena per evitare di servirle troppo fredde.

P.S.: Dopo tante segnalazioni di plagio, oggi voglio fare una segnalazione, ma decisamente di altro genere.
C'è infatti una blogger che ultimamente mi sta entusiasmando non poco e mi fa piacere segnalarvela: La pera cotta.

**immagine successivamente sostituita.

32 commenti:

  1. Meno male che me la ricordi tu "la crema bruciata"...ho il cannello in pensione...devo abbandonare il cioccolato per un pò...

    RispondiElimina
  2. La creme brulè è anche il mio dolce preferito!!!
    Che bello avere il cannello...
    Pensavo, ma vuoi provare a scaricare sul mio portatile?

    RispondiElimina
  3. Un tipo di dessert che non ho mai fatto perchè non sono mai riuscita a trovare l'apposito cannello, ma che prendo spesso quando vado al ristorante perchè mi piace molto. La foto io non la trovo così orrenda come dici...
    Buona settimana ;)

    RispondiElimina
  4. Buona la crema bruciata, adoro il croccante che si spacca per rivalare il cuore morbidissimo di questo dessert!
    La foto non è per nulla orripilante, ma che dici?!?!? ;D
    Un bacio e buona settimana
    fra
    PS grazie per la segnalazione blog davvero interessante

    RispondiElimina
  5. Se è brutta la tua foto, io che fo, mi sparo?!seibravissima Virginia, questa me la segno!
    bacione

    RispondiElimina
  6. Secondo me è buonissima!
    Buon inizio settimana!

    RispondiElimina
  7. Se quella foto è orrida allora mi posso nascondere! sei sempre bravissiva...

    RispondiElimina
  8. Sai che non l'ho mai preparata una crema così? ma se dici che è la tua preferita, qualcosa mi dice che mi piacerà:)
    Come procede la convalescenza?

    RispondiElimina
  9. Alex, sì, tu non la fai mai...e invece sono sicura che ti darebbe delle soddisfazioni!

    Lydiuz, le solite zotiche!!

    Claudia, grazie!

    Camomilla, è un peccato perchè è un dolce facilissimo e buonissimo. Però ci vuole il cannello, non si discute (io l'ho ricevuto, rosso fiammante, per Natale).

    Fra, grazie. Sono contenta anche che ti sia piaciuta la mia segnalazione.

    Saretta e Valentina, ma che dite?!??!!

    Parolediburro, infatti, è così!

    Sweetcook, devi assolutamente farlo!! Davvero. Insisto.
    Io sto ogni giorno sempre meglio, grazie, anche se in questi giorni ho un ginocchio talmente gonfio che fa provincia!

    RispondiElimina
  10. cavoli mi ispira proprio.. non è la solita crema... ha proprio una marcia in piu!
    baci
    vale

    RispondiElimina
  11. la tua foto brutta è sempre più bella delle mie foto belle! :)
    grazie anche per la segnalazione, in effetti ci ero già stata una volta, ma la aggiungo subito ai preferiti

    RispondiElimina
  12. anche a me piace affondare il cucchiaio nella crema... e poi le foto che sanno di "smangiocchiato" sanno di buono ;-) proverò le tue dosi!

    RispondiElimina
  13. mio marito la adora! ho sempre usato la ricetta di Hermé , ora proverò con la tua xchè seconde me mancava un tocco magico(sarà che mi ricordo ancora quella favolosa assaggiata in costa azzurra..)

    RispondiElimina
  14. La crema bruciata mi piace da morire.
    Ok, metto in lista anche questa, appena posso sgarrare dalla dieta....
    Questa lista sta iniziando ad essere un pò lunghetta, però...che tentazioni..
    :D

    RispondiElimina
  15. secondo me è un'arte fare una crema bruciata come si deve c'è chi la brucia troppo ed è amarissima o chi non riesce a creare la crosticina senza cannello come me!!!!! la tua sembra buonissima poi i lmponi in aggiunta...un tocco acidulo che smorza la dolcezza dlela preparazione!

    RispondiElimina
  16. Con le creme non mi sono mai cimentato, ma il mio Vin brulè è leggendario :-)

    RispondiElimina
  17. Questa ricetta sembra collaudatissima. Da provare appena mi procuro quel maledetto cannello che dimentico sempre di comprare!
    Grazie per la segnalazione del blog la pera cotta. Veramente bello. L'ho subito messo nel feed.
    Baci
    Alex

    RispondiElimina
  18. La foto a me piace, vissuta nell'assaggio lascia intravedere una morbida arrendevolezza sotto la crosticina...

    RispondiElimina
  19. a me questa foto piace moltissimo. e bellissima. e questa brule e una delizia. bravissima!

    RispondiElimina
  20. Nonostante mi piaccia molto, non ho mai provato a prepararla, causa mancato acquisto cannello ...

    RispondiElimina
  21. Cara le foto brutte capitano spesso e volentieri.. Io non riesco a fare sempre le foto di giorno, così mi tocca scattare la sera.. :((
    Però è il risultato quello che conta, no??
    buonissima la tua crema!

    RispondiElimina
  22. potrei uccidere per una creme brulè, giuro!!! foto o non foto, rende bene l'idea, personalmente me la papperei nell'immediato!!!

    RispondiElimina
  23. la creme brulè!!! sua altezza la creme brulè! io la adoro e questa versione con lamponi la proverò presto presto!
    buona giornata

    RispondiElimina
  24. V@le, io impazzisco per questa crema...

    Lise, grazie, sei sempre troppo gentile! Sono contenta anche che ti sia piaciuto il link.

    Sapa, in effetti me la sono dovuta strappare dalle mani per farci una foto...

    Giò, la ricetta di Hermè è quella con un sacco di latte??? Io per questa sono partita dalla versione di Santin, con un po' di varianti mie...

    Serena, bè, in effetti la creme brulè non è esattamente dietetica...

    Vanessa, sì, i lamponi ci stanno bene...in alternativa anche le fragoline di bosco...

    Cibou, ti ringrazio per la dritta...sto impazzendo!!! Che giramento!

    Val Tidone, una standing ovation!!!!

    Alex, eh no, ma come fai a vivere senza il cannello???????
    Sono contenta che ti sia piaciuto il link.

    Elga, grazie...indubbimente vissuta è vissuta...

    Snooky, grazie!

    Lenny, anche tu??? Ma mi cadete sui fondamentali!!!

    Sandra, l'hai detto! E' il risultato quello che conta. E qui il risultato c'era eccome.

    Susina, anch'io potrei uccidere per la creme brulèe...è un dolce che mi fa davvero impazzire.

    Paola, grazie! Bentornata...

    RispondiElimina
  25. Prima di lasciarti il mio segno di passaggio ho visitato Pera cotta...magnifico blog e bravissima l'autrice..bella segnalazione :)

    ed ora passiamo alla cremina di cui io invece non ne vado matta pero'....pero' con i lamponi é tutt'altra cosa, un dessert semplice e delicato che trova riscontro anche nella foto :-)****

    RispondiElimina
  26. Ma...non ci credo! Grazie Virginia, è bello conoscere tante persone nuove grazie a te...
    Complimenti anche per la crème brulée...coi lamponi mai provata!
    Un bacione
    Peracotta

    RispondiElimina
  27. Virgi, ma questa foto è bellissima, perchè volevi privarcene? lo penso davvero, fa una grande gola...e rende benissimo l'idea di quanto deve essere buono questo dolce, fantastico! Un grande grande abbraccio

    RispondiElimina
  28. Mariluna, bene, bene che ti piace il link! Un po' meno bene per la creme brulèe...sigh!

    Comida, evvai!

    Annies, quando ce vò, ce vò!

    Pupille, se lo dici tu...io non la posso più vedere!!

    RispondiElimina
  29. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  30. in francia ne ho mangiata una eccezzionale..sono alla ricerca della ricetta da riproporre per il corso e sono venuta subito da te..:D

    RispondiElimina