giovedì 19 febbraio 2009

A Carnevale...

Crackers

Il Carnevale è una ricorrenza che non sono mai riuscita ad amare. Lo devo ammettere. Sin da quando ero piccola e mi mascheravo ridicolmente coi vestiti più improbabili (mentre tutti i miei amici si vestivano con quegli ambitissimi abiti di tessuti sintetici antitraspiranti a forma di tartaruga ninja, biancaneve e uomo ragno, io, nel 99% dei casi, ero vestita da beduino. Sì, perchè ogni anno i miei genitori mi portavano a casa gli abiti tipici dei paesi tropicali che di volta in volta visitavano...immaginate la mia frustrazione!!), il carnevale mi ha sempre messo una strana malinconia. Questa sorta di "imposizione" dall'esterno, seppur di atteggiamenti gioiosi, è una cosa che ho sempre mal sopportato. Ovviamente tutto questo l'ho proiettato sui cibi tipicamente carnevaleschi, tant'è che, quando Carolina è passata per invitarmi alla sua raccolta, ho pensato che sarebbe stato difficile parteciparvi...
Ma siccome, come dice lei, a Carnevale ogni ricetta vale, spero accetti questo mio modo scherzoso per conservare un simbolo di questa festività, seppur in nuove vesti...
La ricetta di questi (davvero favolosi) crackers è di Valeria Piccini del ristorante Caino.


Crackers

250g farina 00
80g acqua
45g olio
10g rosmarino (che io ho omesso, utilizzando un olio oromatizzato)

Impastare insieme gli ingredienti e lasciar riposare per mezz'ora. Stendere poi la pasta abbastanza sottile (io ho usato la sfogliatrice a liv. 4) e ricavarne delle strice larghe 2cm. Arrotolarle attorno a dei cilindri d'acciaio (non c'è bisogno di ungerli!). Cuocere a 150 gradi per 15 minuti, finchè saranno completamente secchi.

45 commenti:

  1. siiiiiiiii... li ho visti anche io sul libro e mi ero ripromessa di provarli! Mi avevano incuriosito e poi, adoro il sapore del rosmarino!
    bella la foto!
    un bacione

    RispondiElimina
  2. Virginia, sono stupendi!

    RispondiElimina
  3. A guardare gli ingredienti non riuscivo a redere che con così poco si possa creare una simile delizia! Sono bellissimi, e anche io faccio fatica a farmi contagiare dal Carnevale,e mi dispiace per i miei figli che non porto mai a nessuna festa in piazza..ci andranno da grandi, se vogliono:)) Bacio

    RispondiElimina
  4. Splendida idea...bellissimi anche solo per adobbare una tavola di carnevale...e poi di sicuro non dovremo trovare il posto per riporli in armadio!!!
    Complimenti per il blog!
    Buona giornata

    RispondiElimina
  5. Se sono favolosi non posso lasciarmeli sfuggire, sono anche molto carini da vedere:)

    RispondiElimina
  6. sei stata superrapida... anche a me avevano intrippato.... nel frattempo ho fatto le variazioni su baccalà dell'enoteca pinchiorri ma non mi ha esaltato...ciao e buona gg... ps la forma è stupenda i mie bimbi impazzirebbero....

    RispondiElimina
  7. nemmeno io amo il Carnevale, se non fosse per quei deliziosi dolcetti me ne fregherei altamente ;-) l'idea di questi crackers a stella filante è davvero eccezionale!! sei sempre molto particolare e originale in ciò che proponi!

    RispondiElimina
  8. La classe non è acqua!!!!
    Firmato "Con ammirazione"

    RispondiElimina
  9. Che buoniiii, ma sti cilindri di acciaio dove si vendono?:-)) baci

    RispondiElimina
  10. Non ho parole: sono bellissimi, e le foto superbe.
    Questi te li devo rubare per una cena che rimando da anni e nella quale ho assoluta necessità di stupire con effetti speciali...
    Quanto al carnevale, non lo sopporto, e nemmeno i dolci di carnevale. Molto meglio questi crackers!

    RispondiElimina
  11. Sere, grazie! Falli, falli! Sono super rapidi!

    Maite, grazie...

    Elga, tu sì che sei una mamma responsabile!!

    Meb, grazie.E' proprio per addobbare una tavola che li avevo pensati.

    Sweet, grazie!

    Valentina, sono loro che sono super rapidi da fare!!

    Arietta, grazie! Dovevo "uscirne" in qualche modo...

    Lenny, sì, la classe della Piccini!

    Claudia, sono quelli per fare i cannoli. Li trovi nei negozi di casalinghi, ma anche in qualche supermercato ben fornito!

    RispondiElimina
  12. Giò, grazie. Per fortuna che sei solidale...

    RispondiElimina
  13. Ciao bella bimba grazie grazie grazie!!!

    RispondiElimina
  14. fighisssssimi!!!
    Bella idea per una cena, copiata!

    RispondiElimina
  15. Wiggy anche io non ho un bel ricordo del carnevale...ogni anno ero puntualmente ammalata, febbre da cavallo....e mia sorella, puntualmente, tonava a casa con la coppa luccicante per la mascherina più bella..
    sai che frustazione anche la mia...:O))

    RispondiElimina
  16. wow, ma sono bellissimi...

    RispondiElimina
  17. Mia mamma mi vestiva sempre da spagnola (lei è spagnola) e io invece mi volevo vestire da Pippi Calzelunghe con il fil di ferro nelle trecce, ma ho troppi capelli, dunque trecce troppo grosse, troppo pesanti...e sembravo una mucca, sai quelle pettinate con le trecce... sigh

    RispondiElimina
  18. nooooooo..da beduino??nooooo!Io avevo invece un vestito da fatina che mi son portata dai 5 ai 12 anni..sempre lo stesso..
    la penso come te sulle imposizioni..Odiose!
    I crackers così belli non li avevo mai visti!!Bacio!!

    RispondiElimina
  19. Bellissimi! Vuoi partecipare alla mia raccolta di Carnevale con questa ricetta? Fammi sapere...
    A presto!

    RispondiElimina
  20. Bello l'effetto a stella filante nel bicchiere

    RispondiElimina
  21. Bellissimi Wiggy...!!!
    Io per carnevale dato che mi faceva il vestito mia mamma, era o arlecchino o pierrot o clown...da li non si scappava!!!
    Quest'anno mio figlio di 2anni e mezzo si veste da zorro...

    RispondiElimina
  22. Ops...
    Ti sto inserendo adesso!!!
    buona serata!

    RispondiElimina
  23. Grazie per essere passata dalle mie parti e per avermi dato così l possibilità di scoprier il tuo blog!
    Sei davvero brava! complimenti anche per le splendide foto!
    A presto
    elisa

    RispondiElimina
  24. siiiiii che bella ricettina che bei riccioletti salati!!!
    facendo un girello nel tuo blog ho deciso che questa ricettina la sperimento....domani mattina ho tempo e non me la lascio sfuggire!!

    RispondiElimina
  25. Belli e da provare
    Virginia, io ho imparato ad apprezzare il Carnevale solo quando sono diventata mamma. I miei ragazzi quando erano piccoli adoravano mascherarsi e per accontentarli lo facevo anch'io e ti dirò che in quel periodo mi sono divertita molto. Comunque acqua passata.
    Un saluto

    RispondiElimina
  26. Ricetta merqavigliosa e presentazione da favola...buon weekend Luisa

    RispondiElimina
  27. sfiziosa ricetta anche visivamente buon fine settimana

    RispondiElimina
  28. Lory, se sapessi quanto mi fa piacere rileggerti!!

    Marta, povera...in effetti, ora che mi ci fai pensare, anch'io ero spesso malata nel periodo di Carnevale.

    Saretta, grazieeeeeeeee!!

    Marie, tu con le trecce crollate da mucca sei quasi messa male quanto me...ce la giochiamo!

    Elisa, il vestito da fatina...che bello!

    Carolina...ehm...

    Alessia, grazie!

    Anonimo, però i vestiti fatti in casa avevano sempre un gran sapore!

    Barbara, ciao e grazie!

    Kitty, grazie a te e benvenuta!

    Susina, grazie!!

    Paola, allora poi fammi sapere...per questi ci vuole davvero poco!

    Bianca, bello riscoprire il carnevale nel tempo...chissà che non sarà così anche per me...

    Cibou, non ti far intimorire proprio!! Sono un sciocchezza!! I cannoli li metto sdraiati su una teglia ricoperta di carta da forno.
    La gambetta è in attesa di essere sferruzzata mercoledì...che palle!!

    Soleluna, grazie e buon we anche a te!

    Marcella, grazie! E' una ricetta molto divertente!

    RispondiElimina
  29. Oh finalmente qualcuno che mi capisce! Io sono come te nei confornti del carnevale, è una festa che non mi è mai piaciuta, che non ho mai sentita parte del mio mondo... e la stessa cosa naturalmente vale anche per i dolci tipici che si preparano in questi giorni, che non mi piacciono particolarmente.
    Direi che sei riuscita ad aggirare l'ostacolo alla grande, questi crackers sembrano stelle filanti! Ma sai che proprio ieri sera mia madre mi ha regalato un libro proprio del ristorante Caino?
    Un bacione

    RispondiElimina
  30. Bellissimi!! Si prestano a qualunque tipo di pasto. Anche per merenda!
    Un bacio

    RispondiElimina
  31. Sono spettacolari...magnifici...bellissimi.
    Vanno a finire nelle mie ricette preferite...per sorprendere gli amici...bravissima!!!!

    baciotti grandi

    RispondiElimina
  32. Cracker a forma di stelle filanti...stupendi!!!

    RispondiElimina
  33. Ciao Virginia! Sono felice che tu sia passata a trovarmi, così ho avuto modo di conoscere te e questo tuo bellissimo blog...tornerò a trovarti spesso, mi segno tra i tuoi seguaci! Un bacio
    ps: condivido in toto il tuo pensierò sul Carnevale..

    RispondiElimina
  34. La penso esattamente come te :-) anche io venivo vestita in modo inguardabile... mi ricordo di un vestito da fatina (ricivlato) con sotto degli orrendi scarponcini correttivi marroni con la suola a carrarmato!!!! E come te non amo molto i dolci di carnevale (a parte due o tre) e soprattutto non amo firggere. Ottima la ricetta! Me la sono segnata :-) Buona serata Laura

    RispondiElimina
  35. ciao!! oggi ho preparato questi meravigliosi crakers e sono molto soddisfatta....li posterò prossimamente linkando il tuo blog!!
    buon week end

    RispondiElimina
  36. Strepitosi, come stelle filanti :-)))) W Virgi

    RispondiElimina
  37. Bellissimi i tuoi cracker Virgi! Come ti capisco sul carnevale...io avevo sempre dei vestiti disumani e le mie amiche avevano tutte il vestitino da Principessa!! Aaargh! ;) Un abbraccio

    RispondiElimina
  38. Ma che belli Virginia, proprio per una tavola di Carnevale!!!brava diana

    RispondiElimina
  39. Alex, grazie!

    Camomilla, allora mi sa che potrai ammirare la ricetta originale...

    Pepe rosa, hai ragione!

    Mariluna, esagerataaaa!!

    Tortino, grazie!

    Milla, grazie!

    Laura, vedo che mi hai capita in pieno...

    Paola, che bello! Avere un riscontro -sopratutto positivo- di quello che si propone è la miglior soddisfazione che si possa avere.
    Ti ringrazio.

    Mimma, che piacere leggerto qui. Ti ringrazio!

    Twostella, grazie!

    Pupille, grazie.

    Diana, che bello sentirti anche qui!

    RispondiElimina
  40. Sono bellissimi! ho avuto problemi con le immagini negli ultimi giorni e non li avevo ancora visti.

    RispondiElimina