Questo risotto era nato come il tentativo di riproduzione del famoso piatto dello chef delle Calandre denominato, appunto, "Risotto con mandarino, amaretto e zafferano".
Ne avevo parlato a lungo con Alex e lei, prima di me, ne aveva provata una gustosa versione (qui il suo bel risultato).
Così ci ho provato anch'io, peccato che mi sia ritrovata in casa solo uno zafferano nuovo, di origine iraniana, che mi hanno portato i miei dai paesi arabi...e che non sapeva assolutamente di nulla! Così ne è uscito un risottino solo con i primi due ingredienti che, a mio gusto, non era niente male.
Anzi, a dirla tutta, io lo zafferano qui dentro proprio non ce lo vedo!
Risottino con amaretto e mandarino
Come base sono partita da un risotto alla parmigiana e ho utilizzato in proporzione un amaretto e un mandarino (il succo e la scorza) a persona.
Dunque, come dicevo, ho proceduto come un risotto normale, solo che ho sfumato col succo di mandarino invece che col vino e ho aggiunto la scorza alla fine, nel completamento del piatto.
Per l'amaretto, invece, ne ho messi 2/3 a metà cottura e l'ultimo terzo sopra per terminare il piatto.
Ho usato brodo vegetale leggero e mantecato con burro e parmigiano.
P.S.: Tengo anch'io a segnalare il gran lavoro di Staximo che ha tradotto il "prontuario del buon fotografo" pubblicato in inglese da Helen nel suo bel blog! Grazie, c'è davvero tanto da imparare!
amaretto e mandarino??? Direi spettacolare! Bisogna sperimentare!! Ciao ciao!
RispondiEliminache abbinamento particolare! un risotto davvero dolce...ma non è forse troppo? anche se sinceramente non sapremmo con diminuirlo!
RispondiEliminacomunque dovremmo provarlo prima di giudicare, che dici??
baci baci
Ma che bella ricetta!!! ho prorpio voglia di provarlo!!
RispondiEliminase passi da me c'è un premio che ti aspetta!
Ciao!
fantastico, avevo visto lo splendido tentativo di alex, ed ecco un'altra bella prova! hai ragione, lo zafferano "estero" è davvero insapore, perché il più delle volte è cartamo, e non croco. brava viggi! :)
RispondiEliminaAdoro questa tua voglia di riprodurre a casa piatti che hai assaggiato in vari ristoranti e che in qualche modo ti sono rimasti dentro, soprattutto perchè li analizzi e rifacendoli crei dei piccoli capolavori, come questo!
RispondiEliminacomplimenti una bella idea nuova per il risotto, personalmente lo zafferano mi piace molto e non ci rinuncerei mai, lo metterei anche nella macedonia, cosi però mi sembra venito molto bene anche senza
RispondiEliminaEvvabbè, toccherà anche a me.
RispondiEliminaNel frattempo vado a studiare da staximo che ne ho proprio bisogno!!!
Avevo già adocchiato quello di Alex, adesso ti ci metti pure tu...
RispondiEliminaE' proprio il genere di piatto che mi piace.
Devo ancora assaggiare il mio zafferano marocchino, tra l'altro (pagato mica una lira; speriamo bene).
Bacioni!
che risotto insolito ma di sicuro molto buono , mi da come se avesse un sapore molto delicato o sbaglio '
RispondiEliminaE brava Wiggi!! il risotto é davvero buono. Ci sto pensando ancora su. Ho tentato di corrompere il personale alle Calandre...alla fine ho acquistato da in.gredienti (il negozio della famiglia Alajmo) l'essenza di mandarino, perchè ho scoperto (questa volta ho davvero corrotto il commesso) che Massimiliano Alajmo usa per questo risotto (e nella confezione è anche spiegato il senso di questa essenza)...devo solo capire il dosaggio...cosa non facile a quanto pare...
RispondiEliminaadoro sempre di più gli accostamenti che proponi!!!!!!!!!!! complimenti davvero!
RispondiEliminaciao tesoro bello!!! come stai?? scusa il ritardo negli auguri di buon anno ma non ho avuto un attimo (leggi esami in data 8 gennaio) mi piace molto questo risottino, un abbraccione!
RispondiEliminaBellissimo abbinamento amaretto - mandarino. Sai che io ho dedicato tutto il mese di gennaio alle ricette con i mandarini?! Se ti va passa a trovarmi...
RispondiEliminaRisotto estremamente particolare, da provare.
Buona serata!
mi piace il tuo blog e mi piacciono le tue ricette! ti seguirò!
RispondiEliminaCaspita ma che abinamento stuzzicante!Davvero da provare!
RispondiEliminaUn bacione
Saretta :)
Ma guarda che spettacolo!
RispondiEliminaSiamo in sintonia con i risotti, vedo..
Un abbraccio e buona settimana