martedì 13 gennaio 2009

Millefoglie di arance e olive nere

Insalata con arance e olive nere

Questa ricetta credo non rappresenti niente di nuovo per nessuno. Combinazioni varie tra finocchio, olive, sedano e arancia credo l'abbiamo provate un po' tutti.
Era la presentazione che mancava. A volte basta così poco per rendere un piatto accattivante...eppure a quel "poco" spesso non ci si arriva.
Per quanto mi riguarda, la costruzione 'a torretta' è nata sfogliando l'ultimo numero di Elle à table, dove ho trovato una versione di questa insalata con il pompelmo rosa. Niente di più semplice.
A dire il vero, ve ne volevo proporre una declinazione col cedro, ma dato che a QUALCUNO non è piaciuta, mi limito a tornare sui miei passi.
Inutile dire che per la riuscita del piatto gli ingredienti devono essere di eccellente qualità (mi riferisco soprattutto alle olive).


Millefoglie di arance e olive nere

per 1 porzione
1 arancia
una decina di olive nere
un filo d'olio

Pelare l'arancia a vivo e tagliarla a "rondelle" in senso longitudinale. Privare le olive del nocciolo e tagliuzzarle grossolanamente.
Comporre il piatto alternando uno strato di arancia ad uno di olive e terminare con un filo d'olio d'oliva (il sale, a mio avviso, non serve, ma dipende da quanto sono saporite le olive).

Questa ricetta partecipa alla raccolta di Susina, strega del tè.



e al concorso di Lisa e Giovanna Ci piace un sUcco!

25 commenti:

  1. Bello e indubbiamente fresco. Bella idea come sempre!

    RispondiElimina
  2. Bella la torretta o millefoglie.. Buona idea per un antipasto ma, non era troppo l'arancio sul resto?

    RispondiElimina
  3. Mary, grazie!

    Marta, ciao cara!

    Bruno, secondo me va mangiata proprio come insalata, non come antipasto (io almeno ho sempre fatto così).
    Immaginatela dopo una cena di pesce, tu che puoi...
    Poi nessuno vieta di servirla come antipasto (io stessa l'ho etichettata anche così), ma la vedo più come insalata.
    Si tratta poi di una insalata-DI-arance e altro (in questo caso, le olive) e quindi l'arancia è l'ingrediente predominante.
    Poi, come dire, sta ad ognuno "regolarsela" a proprio piacimento...

    RispondiElimina
  4. Bello, buono, vitaminico!Che volere di +?Brava Virginia!
    bacioni

    RispondiElimina
  5. Ciao! sicuramente è bellissimo da vedere! e secondo noi gli accostamenti di sapori sono davvero intriganti!!
    brava!!
    un bacione

    RispondiElimina
  6. Adoro le arance in insalata, specialmente con finocchio e frutta secca...solitamente dispondo tutto come un tiramisù, ma l'idea del millefoglie da servire su ogni piatto mi piace molto
    Un bacio
    fra

    RispondiElimina
  7. Brava per la presentazione dl piatto!!!...io non ci avrei mai pensato!

    RispondiElimina
  8. Ma siiiii, l'ho vista ma non ancora provata!!! molto bella ed invitante anche per la presentazione adattissima a questo inverno buio e freddo.;)

    RispondiElimina
  9. Proprio l'ideale per la mia pigrizia di questi giorni.
    Tra l'altro ho delle ottime olive taggiasche da utilizzare, spero solo non interferiscano con la mia dieta...

    RispondiElimina
  10. Hai fatto bene a puntre sulla qualità delle olive nere, credo ancheio che sia fondamentale! Bellissima presentazione

    RispondiElimina
  11. molto molto carino!!!
    ps
    buon 2009 anche se con tanto ritardo!!!

    RispondiElimina
  12. Virginia bella l'idea della presentazione in verticale!

    Io adoro arance e finocchi e penso che proverò a metterli in verticale, magari tenendo un tantino più sottile l'arancia.

    Quali olive hai utilizzato?

    Grazie delle preziose idee,
    Barbara

    RispondiElimina
  13. carinooooo! un millefoglie così....mi mancava!:)

    RispondiElimina
  14. Invece per me è una novità! Ti sembrerà strano, ma io questo abbinamento non l'ho mai provato...
    Che ne pensi di Elle à table? Ne ho sempre sentito parlare, ma non l'ho mai acquistato, se merita ci faccio un pensierino, giusto per sfogliare qualcosa di nuovo!

    RispondiElimina
  15. Sai che è proprio un'idea molto carina? Le arance in insalata le ho mangiate spesso, ma così composte sono proprio carine!

    RispondiElimina
  16. Che bella presentzaione originale!! 10++++:D

    RispondiElimina
  17. Sei sempre bravissima!!!
    Un bacione

    RispondiElimina
  18. è un idea veramente strana ed originale, l'oliva nera con l'arancia ma mi paice molto

    RispondiElimina
  19. Superlativa, la versione millefoglie di un classico poco conosciuto.
    Ciao

    RispondiElimina
  20. Ciao Virginia...è la prima volta che passo di qui! che belle ricettine...da provare al più presto! Roby

    RispondiElimina
  21. un classico intramontabile della cucina sicula, non disdegno neppure la versione con cedro ciao

    RispondiElimina
  22. bella anche la presentazione.
    la versione con il cedro deve essere speciale
    buona nuova settimana
    baciusss

    RispondiElimina
  23. mia cara sei stata plagiata
    :-(
    http://ibuonissimi.com/millefoglie-arance-e-olive-nere

    RispondiElimina