sabato 17 maggio 2008

Focaccia cotta in salamoia


Perdonate il mio scarso pudore, ma questa ricetta di Gennarino Esposito proprio ve la devo dare.
La prova costume può attendere...
L'ho pescata dal libro Sale. Un pizzico non vale l'altro edito da Gambero Rosso e non ho saputo resistere.
Ma vengo subito al dunque e vi riporto la ricetta (piuttosto striminzita) accompagnata dai miei commenti tra parentesi quadre.
E' una cosa fantastica...


Focaccia cotta in salamoia

per 6 persone [secondo me, anche per 8]

per la focaccia
1kg farina 00

300g lievito madre (chiedetelo al vostro panettiere!)
mezzo litro di acqua oligominerale
100g di strutto [per me, burro]
50g olio evo
15g sale integrale marino grosso [per me, sale grigio di Guerande]

per la salamoia
300g acqua oligominerale
150g olio evo
50g sale marino integrale grosso

Sciogliere l'acqua e il lievito madre per circa 5 minuti. Aggiungere la farina, l'olio e lo strutto sciolto a temperatura ambiente. Impastare con un robot da cucina dotato di spirale, a velocità 2 per circa 5 minuti. Aggiungere il sale solo all'ultimo. Coprire con un canovaccio e lasciare riposare per un'ora. Stendere l'impasto omogeneamente in una teglia media da forno. Ricoprire la focaccia con la salamoia. Far lievitare per 5 ore. Infornare per 20/25 minuti a 220 gradi. Per ottenere la salamoia miscelare l'acqua con l'olio e il sale.
[Per quanto riguarda la cottura, è importante riuscire a far "respirare" la parte sotto che, data la salamoia, rimarrebbe troppo umida. Quindi consiglio o di girare sottosopra la focaccia a metà cottura oppure, verso la fine, di toglierla dalla teglia e terminare la cottura sulla griglia]

Credo che, con l'inserimento di pomodorini nell'impasto, verrebbe una meraviglia. Io ne sono rimasta davvero entusiasta. E' molto particolare. Provatela perchè ne vale davvero la pena.

AGGIORNAMENTO: L'ho provata con grande successo anche in versione pizza.
Ho impastato, fatto riposare, steso, aggiunto la salamoia e aspettato 4 ore. Poi ho scolato dalla salamoia (in buona parte già assorbita dall'impasto), cotto in bianco per i primi cinque minuti, poi ho aggiunto qualche cucchiaio di passata di pomodoro scondita e infornato per altri 10 minuti, poi ancora ho aggiunto la mozzarella, i pomodorini tagliati a metà e ho rinfornato fino al primo scioglimento del formaggio. Poi ho tolto il tutto dalla teglia e appoggiato sulla griglia ad una bassa altezza del forno e cotto ancora qualche minuto, così da conferirle croccantezza nella parte inferiore.

23 commenti:

  1. santo cielo sono curisoa di provare questa cottura...ma poi la salomia viene assorbita...si butta??? indomma mi ispira..ma non ho capito molto...buonweekend

    RispondiElimina
  2. Lo, la salamoia viene assorbita dall'impasto che diventa così piacevolmente "umidino"...
    Provala!

    RispondiElimina
  3. Felice che tu l'abbia provata! Mi incuriosiva, perché il libro ce l'ho anch'io (l'ho comprato solo per la "Passeggiata vicana", che peraltro non ho ancora fatto).

    RispondiElimina
  4. Giovanna, anch'io ho messo le grinfie su quella ricetta! Ma non ho ancora avuto il coraggio, è spettacolare!

    RispondiElimina
  5. Ciao, interessante il tuo blog, vorrei proporti uno scambio link con il mio. Fammi sapere se per te va bene. Ciao

    Che bontà vedere tutte queste ricette.

    RispondiElimina
  6. Sììì, pomodorini e origano, morbida e profumata ... ottima per merenda! buon week end!

    RispondiElimina
  7. Interessante l'uso della salamoia per la focaccia!
    Se ha entusiasmato te è da provare!!!

    RispondiElimina
  8. Ecco ora proprio è ufficiale sei proprio una cuoca provetta!
    oddio a quest'ora la focaccia come la vorrei :-D
    Brava e un bacio grande
    Buona serata
    Silvia

    RispondiElimina
  9. Caro Francesco, innanzitutto ti ringrazio per essere passato di qua, per i complimenti e per la proposta, ma la mia risposta ad una richiesta di scambio è no, grazie.
    Anzitutto perchè sono solita agire senza alcun vincolo, tanto meno quello del "do ut des". Se mi piace un blog e voglio segnalarlo, lo faccio e basta, senza pretendere nulla in cambio.
    In secondo luogo, perchè il mio è un blog esclusivamente di cucina e le tue tematiche mi sembra esulino da questa campo.
    Quindi, ti rinnovo i miei ringraziamenti e ti auguro buon proseguimento.

    RispondiElimina
  10. Interessante ricetta e la foto rende perfettamente l'idea dell'impasto, grazie per averla segnalata, buon fine settimana

    RispondiElimina
  11. E'ben strana 'sta cottura, ma è un motivo in più per provarla....buona
    domenica e baci!!

    RispondiElimina
  12. La ricetta mi tenta, e il libro pure... ho giusto un po' di roba da ordinare su IBS... aggiungerò anche questo. Buona domenica

    RispondiElimina
  13. Trovo che in questo caso sia perfetto l'incontro di foto e ricetta, perché dallo scatto si evince molto bene il risultato finale e la specificità di questa focaccia. Ecco, direi che è uno dei post in cui la concretizzazione della ricetta nel risultato finale fotografato è più nitida. Forse non è la foto più bella, ma è una delle più efficaci.
    Mi piace.

    Phil

    RispondiElimina
  14. la proverò sicuramente, mai sentita la cottura in salamoia,bravissima

    RispondiElimina
  15. è davvero interessante questo tipo do cottura, io ho sempre ricoperto la focaccia con olio e rosmarino o pomodorini, ma mai con questo tipo di salamoioa, da provare sicuramente!

    RispondiElimina
  16. mmm... mi interessa da morire sta cosa! anziché cuocere con tantissimo olio come faccio di solito (ahahahh! povere le mie venuzze colesteroliche...) una cottura così potrebbe essere risolutiva!
    segnata
    besos

    RispondiElimina
  17. Ma... chissà?? Può darsi che la proverò.... Maria

    RispondiElimina
  18. MI ha passato il tuo link la mitica Salsadisapa,beh, questa ricetta è davvero strepitosa!!!
    Bravissima!! Passerò spesso da qua, ti aggiungo alla mia blogroll!
    ^_^

    RispondiElimina
  19. Proverò al più presto, sembra veramente interessante.
    Grazie!

    comidademama

    RispondiElimina
  20. Ciao Virginia, grazie mille per la ricetta che mi hai lasciato. La copio e poi appena la provo ti sapro' dire...sei stata molto gentile. Sei proprio brava ciao sally

    RispondiElimina
  21. La focaccia untina e umidina e' un classico della mia memoria. Prima di andare a scuola un pezzettino ci stava benissimo ;)) Ciao Virginia :)

    RispondiElimina
  22. eccola qui la mitica focaccia in salamoia!!
    Se domenica riesco te la copio e la port da Lilli..al massimo la facciamo da lei..
    Mitica spilucchina, ha una "faccia" bellissima la tua focaccia..

    RispondiElimina