martedì 1 aprile 2008

Frollini al limone e lavanda


...ovvero, il primo utilizzo dello zucchero alla lavanda, passando per lo svuotamento del sacchetto della farina gialla in onore delle pulizie di primavera!


Frollini al limone e lavanda

200 gr. farina gialla (fioretto)
100 gr. farina bianca
1 uovo + 1 tuorlo
1 limone (io ne ho usato uno candito)
100 gr. di zucchero alla lavanda
150 gr. di burro

Mescolate i due tipi di farina, fatevi un incavo al centro e mettetevi un uovo e un tuorlo, il burro, lo zucchero, la buccia del limone tagliata a piccoli cubetti e qualche goccia del suo succo. Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola e mettetelo in frigo per un'ora. Stendete poi la pasta con il mattarello ricavando una sfoglia spessa 3-4 mm. Date ai biscotti la forma che più vi piace, trasferiteli sulla placca da forno rivestita di carta da forno e cuocete a 190° per 10-12 minuti

19 commenti:

  1. bellissimi, delicati e profumati, passo per un thè oggi :-)))
    baci

    RispondiElimina
  2. Buongiorno splendida........volevo dirti che visto che non mi hai portato dal cioccolatiere...vengo con Ely a prendere il the e a scofanarti i biscotti...questi li faccio di sicuro ho la farina gialla da far fuori pure io...ma lo zucchero lo preparo quest'estate quando raccolgo la mia lavanda...poi mi spieghi quante zanzare metti nello zucchero??? Vai ad occhio o c'è una dose minima consigliata?
    p.s. menù di giovedì sera...prevede risotto con le pere...ma la formaggiaia aveva finito la crescenza...mi spingo su una taleggella delicata o un rustico gorgonzola??
    scusami...sono stata una gallina invadente!!!
    bacioniiiiiiiii

    RispondiElimina
  3. Finita la crescenza, e anche lo stracchino? Una robioletta? Con il gorgonzola diventa tutt'altro tipo di risotto, e a quel punto perché metterci la salvia?!
    Quanti quesiti... attendo anch'io la parola profetica della titolare di questo blog.

    Buondì
    Phil

    RispondiElimina
  4. Caro Lo, anche se mi rode, devo dar ragione a Phil...il risotto è molto delicato e gorgonzola o taleggio ne altererebbero totalmente il gusto.
    Piuttosto non ci metterei niente se non del buon parmigiano e burro.
    Questo per cercare di avvicinarsi al massimo al bouquet di sapori di QUESTO riso.
    Nulla ti vieta di provare nuovi accostamenti (io ieri ho fatto risotto con pera, noci e pecorino - di futura pubblicazione).
    Per quanto riguarda lo zucchero, la parola d'ordine è andare ad occhio!
    Che invidia per la lavanda fresca...sapessi quante ne ho seccate! La lavanda proprio non va d'accordo con me!

    RispondiElimina
  5. spilucchia! ne sai una più del diavolo :))) bravissima!

    RispondiElimina
  6. Evviva la lavanda! Devo provarli. E fra un po' fiorisce ... non vedo l'ora. Ciaoooo, Alex

    RispondiElimina
  7. bhe effettivamente...il critico ENOGASTRONOMICO...ha da dire la sua....mo ci penso e poi vi dico!!!! grazie smuacksssssssssss

    RispondiElimina
  8. No no, Lo, per carità, non oserei mai! Però il risotto di Virgi è molto delicato e non tollera formaggi molto saporiti, che ne cambierebbero l'equilibrio. Però tentar non nuoce...

    Bye
    Phil

    RispondiElimina
  9. ...ho pensato.....lo farò con la taleggella...che nonostante il nome è delicata e morbida...non puzza, non sa di taleggio...ha solo l'aspetto cremoso...il gorgonzola lo boccio...poi aspetto che la sciura dei formaggi prepari la crescenza e vado con l'originale!!! Buonanotte a tutti bacissimi coccodè
    p.s. Phil io scherzavo nèèèèèèèèèèè

    RispondiElimina
  10. e poi tutto sto casino sotto i frollini...perdonami my dear Spilu!!! sigh sigh

    RispondiElimina
  11. E' sorprendente come determinate esigenze di vita pratica (pulizie dui primavera o riciclo-ingredienti)possano essere ispirazioni per la creazione di tali bontà.
    Brava

    RispondiElimina
  12. Lo, ogni posto è adatto per dar contro al critico in questione...ha ha ha!
    Attendo resoconto del tuo risottino!
    Comida, che piacere rileggerti!
    Lenny, le pulizie stanno sempre più divenendo una necessità, perchè tutti i sacchetti di farina che ho mi stanno per buttare fuori di casa!

    RispondiElimina
  13. Chemeraviglia questi frollini... e lo zucchero all'anice stellato, ne un po' da smaltir edadesso grazie a te gia' so dove metterlo.
    Bacioni:*

    RispondiElimina
  14. Troppo bello questo zucchero alla lavanda! devo passare più spesso da te :-)!

    RispondiElimina
  15. Ciao carissima,ti ho già scritto a proposito dell'olivotto, che ogni giorno che passa diventa + buono...ora ho provato i tuoi biscotti limone e lavanda (avevo fatto lo zucchero tempo fa copiando dal tuo blog)
    sono semplicemente FANTASTICI ...ovviamente a chi piace la lavanda ,. l'unico problema? devo nasconderli..ogni volta che li vedo ne mangio uno.
    complimenti per tutto
    Albertina

    RispondiElimina
  16. Albertina, grazie! Sei sempre molto cara.

    RispondiElimina